• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [458]
Musica [324]
Arti visive [170]
Letteratura [88]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [52]
Storia [48]
Archeologia [52]
Geografia [35]
Temi generali [26]

Doménico di Niccolò, detto dei Cori

Enciclopedia on line

Scultore (n. Siena 1362 circa - m. prima del 1453). Deve il soprannome alla sua opera più nota, gli stalli, con intagli e tarsie che illustrano gli articoli del Credo, del coro della cappella del Palazzo Pubblico di Siena (1415-28). Diede i cartoni per due riquadri del pavimento del duomo ed eseguì le statue lignee, intensamente espressive, della Madonna e di s. Giovanni Evangelista (1415) in S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – MONTALCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doménico di Niccolò, detto dei Cori (1)
Mostra Tutti

Principati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Principati Attilio Mellone Uno dei nove cori angelici, detti anche principi celesti (Pd VIII 34). In Cv II V 6, convenendo con la scala gerarchica dei cori presentata dai Moralium libri di s. Gregorio [...] P. hanno un grado di visione beatifica, di amore e di beatitudine celeste superiore agli Angeli e agli Arcangeli ma inferiore agli altri sei cori (XXVIII 37-45, e 70-78); corrispondono secondo il più e 'l men de la virtute al cielo di Venere, cioè al ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO GUIDI – VENERE – VENERE – GIOVE – ANIME

Coras

Enciclopedia on line

Mitico figlio di Catillo. Fondatore di Cori e, con i fratelli, di Tivoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TIVOLI – CORI

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] uno stile meno semplice, più drammatico, e Henri du Mont (1610-1684) fissò definitivamente lo stile francese del mottetto a due cori. I 40 mottetti a gran coro di Michel de la Lande sono uno dei monumenti più caratteristici della musica francese; l ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Virtuti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virtuti (Virtudi) Attilio Mellone Quinto fra i cori angelici secondo la sentenza comune (v. GERARCHIA ANGELICA), costituiscono il secondo ordine della seconda gerarchia (Cv II V 6; Pd XXVIII 122), e [...] . Hanno un grado di visione beatifica, di amore e di beatitudine celeste inferiore ai tre cori della suprema gerarchia e al coro più alto della gerarchia intermedia (Pd XXVIII 22-45, 70-78 e 98-129). Contemplano specificamente la somma sapienza ... Leggi Tutto

Sómma, Bonaventura

Enciclopedia on line

Musicista (Chianciano 1893 - Roma 1960). Maestro dei cori nei concerti dell'accademia di S. Cecilia a Roma e dal 1939 insegnante nel Conservatorio, compose musica sacra e vocale-strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ROMA – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sómma, Bonaventura (1)
Mostra Tutti

Demantius, Christoph

Enciclopedia on line

Musicista (Reichenberg 1567 - Freiberg 1643). Maestro di cori a Zittau dal 1597 e poi a Freiberg dal 1604 sino alla morte, scrisse molte musiche religiose (assai noto un Te Deum a sei voci) e profane, [...] nonché due metodi per lo studio del canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHENBERG – FREIBERG – ZITTAU – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demantius, Christoph (1)
Mostra Tutti

ANDREAE, Volkmar

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore di cori e d'orchestra, nato a Berna il 5 luglio 1879. Iniziò i suoi studî nella sua città natale con Carlo Munzinger e li continuò e completò nel Conservatorio di Colonia. Fu successivamente [...] -corali quali la Passione secondo Matteo di Bach. Come compositore egli ha pubblicato varie opere di musica sinfonica e di musica da camera, un considerevole numero di cori per voci maschili, e inoltre musica per il Ratcliff di Heine (Duisburg 1914). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – MUNZINGER – DUISBURG – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREAE, Volkmar (1)
Mostra Tutti

Deller, Alfred George

Enciclopedia on line

Cantante inglese (Margate 1912 - Bologna 1979). Cantore nei cori delle cattedrali di Canterbury e di S. Paolo a Londra, acquistò poi larga fama come solista e come direttore del Deller Consort, un complesso [...] specializzato nell'interpretazione della musica antica, da lui fondato nel 1948. Considerato uno dei più grandi contraltisti del nostro tempo, si distinse come interprete di musiche di Händel e del repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGATE – BOLOGNA – LONDRA – CORI

Manchicourt, Pierre de

Enciclopedia on line

Musicista (Béthune, Artois, 1510 circa - Madrid 1564). Maestro dei cori a Tournois e ad Anversa, poi maestro di cappella alla corte madrilena di Filippo II. Compose musica sacra e profana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – FILIPPO II – ANVERSA – ARTOIS – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
còri-
cori- còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali