RUST, Friedrich Wilhelm
Karl August Rosenthal
Violinista e compositore, nato il 6 luglio 1739 a Woerlitz presso Dessau (Anhalt), morto il 28 febbraio 1796 a Dessau. Il fratello gli fece conoscere ancora [...] . Le sue opere hanno un'impronta personale; scrisse numerosi a solo per piano, per violino, concerti, variazioni, fughe, musica sacra, cori, odi, canzoni, un duetto.
Il R. suonava, oltre al liuto (con il quale sollevò grande entusiasmo in Italia), il ...
Leggi Tutto
fiore
Bruno Basile
Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio.
1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] fior di fronda, / così de la mia mente tien la cima, e CIV 99 fior, ch'è bel di fori, / fa disiar ne li amorosi cori. Il diminutivo ‛ fioretto ', in contesti affini, appare in C 47 la stagion forte e acerba, / c'ha morti li fioretti, e CI 12 il dolce ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Romanelli e dall'ancora giovane Domenico di Niccolò dei Cori. La prima opera completamente radicata in questo ambiente e per 65 fiorini d'oro allo scultore Domenico di Niccolò dei Cori.
Dal 1408 F. partecipò attivamente alla vita pubblica del Comune ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] novità oppure di una ristampa del perduto libro di inni del 1568.
Una nuova Psalmodia vespertina in dialogo, a otto voci con cori alterni, apparve nel 1594, con dedica di Varotto ai canonici del duomo di Novara, in data 12 ottobre, mentre l’anno dopo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] Sig. Domenico Mustafà Maestro e Cantore della Cappella Pontificia in Roma (Dulce lignum); l'inno Vexilia,aquattro voci di concerto, due cori e grande orchestra; e una Salve Regina, a tre voci.
Bibl.: V. E. Dal Torso, Cenni biogr. del cav. maestro A ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] , il culto per la musica sacra.
Tra le sue composizioni eseguite in questi anni ricordiamo: Tre ore di agonia a quattro voci, cori e orchestra (Ascoli Piceno, chiesa di S. Agostino, 23 apr. 1886), di cui fu lodato "lo stile sobrio e castigatissimo e ...
Leggi Tutto
tripudio
Andrea Battistini
La voce ha due sole occorrenze, entrambe nel Paradiso, data la sua connotazione gioiosa e festante. In XII 22 Poi che 'l tripudio e l'altra festa grande, / sì del cantare [...] liturgica.
In XXVIII 124 Poscia ne' due penultimi tripudi / Principati e Arcangeli si girano, t. significa " cori tripudianti, esultanti ", e si avvicina all'accezione moderna, secondo uno slittamento semantico così spiegato dal Borghini (Discorsi ...
Leggi Tutto
Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, nel qual tempo diede [...] cappelle musicali romane di messe, salmi, mottetti a 4, 16, 32 e 48 voci dell'Abbatini. Notabili sono le sue musiche ad otto cori eseguite il giorno di S. Domenico del 1661 in S. Maria sopra Minerva, di cui fecero parte le Antifone a dodici bassi e ...
Leggi Tutto
Antica magistratura greca, addetta alla preparazione degli agoni e alla loro premiazione. Generalmente il nome viene alternato con quello equivalente di agonoteti (ἀγωνοϑέται); ma in alcune città e in [...] la festa avevano diritto al vitto nel Pritaneo. Tra i loro compiti era quello d'imporre le liturgie per i cori, sorvegliare la confezione del peplo, ordinare la processione e le gare musicali, ginniche, ippiche, distribuire le anfore d'olio ai ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] maestrevoli mani erano tocchi; […] dietro a quali, perché la musica fosse più comune a tutte le bare, andavano li sopradetti tre cori di cantori tutti in un solo uniti, che andavano cantando di tempo in tempo, or salmi, or inni, da detto P. Liparino ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...