PETRASSI, Goffredo
Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) [...] quartetto, 1929; Divertimento per orchestra, 1930; Ouverture da concerto, per orch., 1931; Passacaglia, orch., 1931; Tre cori per piccola orch., 1932; Partita, orch., 1932; Introduzione e allegro, violino con 11 strumenti, 1932; Toccata, pianoforte ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo
Andrea Della Corte
Compositore, nato a S. Vito degli Schiavi, (ora S. Vito dei Normanni, Lecce), il 5 agosto 1694, morto a Napoli il 31 ottobre 1744. Orfano e povero, fu accolto a nove [...] nell'uso delle didascalie "piano, più forte, forte, rinforzando". Con la polifonia sostanziava il quartetto vocale e i cori. Alle melodie imprimeva un accento calmo, dignitoso, non scevro di affettuosità. Le sue cure della composizione derivavano più ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] quale i netti contrasti di massa e di sonorità non potevano formarsi. Si noti che dalla scuola veneziana la composizione a due cori passò alla romana (Musica sacra o anche Opera a soggetto sacro) e che Roma è forse la culla del concerto grosso, e ...
Leggi Tutto
Città del Perù. Antica metropoli e centro religioso, politico e amministrativo degl'Incas. È posta a 3920 m. s. m., in una fertile pianura irrigata dai fiumi Huatanay e Tulluomayu. La città, la cui fondazione [...] ", di 250 m. di lato, oggi "Plaza Mayor", ove si solevano festeggiare le più grandiose solennità. Nello stesso quartiere s'elevavano il Cori Cancha o "palazzo dell'oro" e l'Inti Pampa o "campo del sole", circondato da sei edifici, fra i quali il gran ...
Leggi Tutto
È lo strumento di registro più basso tra gli archi. Non è esatto attribuirne l'invenzione a Michele Todini, liutaio che dimorava a Roma negli ultimi decennî del Seicento; già anteriormente diversi organologi [...] erano dapprima usati, specialmente nelle musiche di chiesa, per accentuare con la loro robusta sonorità la parte di basso nei cori. Nel sec. XVII si usava in Francia esibire concerti burleschi per simili strumenti, e il Mersenne ricorda che uno di ...
Leggi Tutto
KREBS, Edwin Gerhard
Claudio Massenti
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Lansing (Iowa) il 6 giugno 1918. Ha conseguito il dottorato in medicina nel 1943 nell'università di Washington a Seattle, [...] è stato lo studio delle due forme (a e b) di fosforilasi, attiva una e inattiva l'altra, che C.F. e G.Th. Cori (v. App. II, i, p. 698) avevano descritto senza però interessarsi al meccanismo responsabile della differenza. Nel 1953 K. associò alle sue ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in altri specifici ambiti artistici; Branner (1965) individua in alcuni momenti dello stile di corte di Luigi IX la matrice dei cori delle chiese domenicane di Coblenza e Ratisbona, e ciò non solo per i tracciati degli ornati delle finestre, ma anche ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] trattato" (Cipollone, in corso di stampa). Finora abbiamo i seguenti dati certi. Il minuzioso esame linguistico di Pir meu cori allegrari porta a concludere che "non è certo da pensare [alla manipolazione di] un falsificatore" (Debenedetti, 1932, p ...
Leggi Tutto
HUMPERDINCK, Engelbert
Giulio Cesare Paribeni
Compositore di musica, nato a Siegburg sul Reno il 1° settembre 1854, morto a Neu Strelitz il 28 settembre 1921. Studiò al conservatorio di Colonia e, licenziatosi, [...] come compositore con una Humoresque per pianoforte e orchestra, con una Ballata per coro e orchestra, con parecchi Lieder e alcuni Cori a voci maschili. Ma soltanto la fiaba musicale Hänsel und Gretel (Weimar 1894) fece conoscere il nome del H. al ...
Leggi Tutto
Festa solenne celebrata dagli antichi Greci in onore di Apollo, nell'isola di Delo. È ricordata già nell'Inno omerico ad Apollo (v. 146 segg.), e la leggenda ne riportava l'istituzione a Teseo (v.). Si [...] Panatenee, in Atene. Per la festa, gli Ateniesi - che vi avevano la parte preponderante - preparavano per tempo numerosi cori di giovanetti e di fanciulle, i quali partivano, al tempo stabilito (nel terzo anno d'ogni olimpiade, e probabilmente nel ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...