• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [458]
Musica [324]
Arti visive [170]
Letteratura [88]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [52]
Storia [48]
Archeologia [52]
Geografia [35]
Temi generali [26]

MARCHETTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHETTI, Filippo Renzo Bianchi Composítore, nato a Bolognola (Camerino) il 26 febbraio 1831, morto a Roma il 18 gennaio 1902. Il suo nome è quasi esclusivamente legato alla fortuna dell'opera Ruy [...] l'opera fortunata rappresentò: L'amore alla prova (1873), Gustavo Wasa (1875), Don Giovanni d'Austria (1880). Compose sinfonie, cori, musiche religiose e molta musica da camera, apprezzata per il sentimento delicato e anche per l'accurata scrittura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BALLABENE, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Roma nel 1720, morto ivi nel 1803. La sua musica merita attento esame, più che per pregi, per la persistente aderenza alle forme già nell'epoca palestriniana giunte a massima concretezza [...] si rivelano discendenti dal polifonismo vocale barocco del Benevoli e del Bernabei, nella loro tendenza a moltiplicare le parti e alla magnificenza esteriore dell'effetto. Uno degli esempî di questa scrittura, è la Messa breve a 48 parti in 12 cori. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNIFICAT – ROMA

Muse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muse Emanuele Lelli Protettrici delle arti e delle scienze Tutti i poeti chiedono protezione alle Muse, che concedono grazia e fama ai canti dei mortali. Al suono della lira di Apollo esse allietano [...] Originariamente in numero indefinito, le Muse vengono fissate in nove dalla tradizione letteraria, già antica. È Apollo che conduce i loro cori e le loro danze al suono della sua lira: per questo il dio è chiamato Musagete («che guida le Muse»). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ALESSANDRIA – ASTRONOMIA – CORIBANTI – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muse (3)
Mostra Tutti

BAX, Arnold Edward Trevor

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista inglese, nato a Londra il 6 novembre 1883. Studiò alla Royal Academy of Music sotto la guida di Frederick Corder. Fu attratto soprattutto dal folklore e dalla poesia dell'Irlanda. Citiamo le [...] . Particolare riguardo meritano le sue composizioni per coro: basti qui ricordare il carol (canto natalizio) intitolato Mater ora Filium per due cori a cappella (1921). Bibl.:Per l'elenco completo delle opere, v. Grove, Dictionary, ecc., Londra 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – A CAPPELLA – IRLANDA – LONDRA – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAX, Arnold Edward Trevor (1)
Mostra Tutti

MASCHERONI, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERONI, Edoardo Direttore d'orchestra e compositore, nato il 4 settembre 1859 a Milano. Ivi studiò l'armonia e la composizione con Raimondo Boucheron e nel 1883 esordiva come maestro concertatore [...] , diede alla scena le opere Lorenza (Roma 1901) e La Perugina (Napoli 1909); compose la Messa di Requiem per soli, cori e orchestra, per il X anniversario della morte di Vittorio Emanuele II (Pantheon 1888), altra messa per incarico della regina ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – RAIMONDO BOUCHERON – GIUSEPPE VERDI – LIVORNO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ad Indicem; O. Mattirolo, I dossali dei cori di S. Ambrogio di Milano, di S. Francesco di Pavia, dei duomi di Ivrea, di Biella e di Alba, in L'architettura gotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] legato soprattutto al nome del padovano Frigimelica Roberti, d’imporre nei teatri veneziani la forma tragica in cinque atti con cori e talvolta fine infelice. A Venezia la strada imboccata dal melodramma professionale e seguita per tutta la metà del ... Leggi Tutto

VASSALLETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VASSALLETTO E. Bassan Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo. Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] opus co(m)plevi"); interventi nel duomo di Segni (perduta epigrafe con la firma di Pietro V., datata 1185; Pasti, 1982), a Cori (epigrafe, su un architrave frammentario di proprietà privata, con la firma "Petrus Ba(s)salletti / et Ioh(anne)s frat(er ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – JACOPO DI LORENZO – NICOLA D'ANGELO – CATTEDRA PAPALE – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLETTO (1)
Mostra Tutti

RUBINO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO (Rubini), Bonaventura Nicolò Maccavino RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo. Le notizie su di lui derivano [...] , dedicata a don Francisco Martín de León y Cárdenas, arcivescovo di Palermo. Nella Messa e nei salmi Rubino diversificò i due cori (con o senza l’aggiunta di strumenti), assegnando il primo alle voci soliste e il secondo a una compagine più nutrita ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BONAVENTURA RUBINO – FRANCESCO CAVALLI – BASSO OSTINATO – NINO PIRROTTA

FALCONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Achille Walter Marzilli Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] orfeoniche relativamente all'organico corale: messe per decine di voci distribuite in numerosi cori, alla cui tradizione non si sottrasse il F., che scrisse una messa per 5 cori nella quale l'ispirazione pura si piega all'artificio ed alla volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – AULO GIANO PARRASIO – CONTRAPPUNTISTICA – CALTAGIRONE – POLIFONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 134
Vocabolario
còri-
cori- còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali