PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] 1351 e il 1357, ove i santi sono integrati ai cori angelici -, quanto nelle evocazioni della Chiesa celeste attuale raccolta Vergine. Senza scomparire del tutto, le classificazioni dei cori celesti appaiono messe in scena in maniera più fluida ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] Le d. della composizione lirica erano la pirrica, marcia vivace, la gimnopedica, dignitosa e grave, usata nei cori di fanciulli, l’iporchematica, allegra e sbrigliata. Le d. della composizione drammatica erano invece distinte in tragiche, satiresche ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi [...] musicali, sempre con felici risultati: dalla Partita (1930-32) e dalla Rapsodia (1933) per canto e orchestra alle tre serie di Cori di Michelangelo Buonarroti il Giovine (1933-36) e all'opera Volo di notte (1 atto, dal romanzo di T. de Saint-Exupéry ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi [...] ; Rondò capriccioso, Romanze senza parole, Variazioni, ecc. per pianoforte solo; preludî con fuga e 6 sonate per organo, Lieder, cori. M., cui pure fanno difetto, spesso, il forte senso drammatico, l'espressione pregnante, il vigore della sintesi, ha ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] T. aderì a tale concezione melodrammatica con l'Ifigenia in Tauride, ch'egli stesso diresse a Vienna nel '58. I cori integravano l'azione, concorrevano con l'orchestra all'interesse drammatico. R. de' Calzabigi e C. W. Gluck non dimenticarono quell ...
Leggi Tutto
Figura nella storia della letteratura spagnola per aver dato al teatro anteriore a Lope de Vega due tragedie di soggetto non classico. Di lui sappiamo soltanto che nacque in Galizia (è ignoto in quale [...] laureada è originale del Bermúdez, ma anche povera continuazione della Lastimosa, con la stessa varietà di metri e con i cori: rappresenta la fiera punizione che ai tre malvagi, facendo loro strappare il cuore dal petto, infligge don Pedro, successo ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND, Earl Wilbur
Claudio Massenti
Fisiologo nordamericano, nato a Burlingame, Kansas, il 19 novembre 1915, morto a Miami Florida, il 9 marzo 1974. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento [...] della funzione che in essa svolge l'AMP ciclico. In particolare S., prendendo le mosse dalla scoperta di C.F. Cori sulla funzione catalitica della fosforilasi nella demolizione del glicogeno in glucosio a livello del fegato, del muscolo e di altri ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] napoleonica delle corporazioni religiose, era tornato al paese natio. Il 1° febbr. 1838, non ancora sedicenne, M. vestì a Cori l'abito religioso dei minori osservanti e adottò il nome di Marcellino da Civezza ascrivendosi nella provincia romana dell ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] alla morte di questo, non essendo riuscito a prenderne il posto, ottenne l'incarico, meno prestigioso, di maestro dei cori al teatro Comunale. Contemporaneamente, riuscì a ottenere per concorso la nomina di professore di solfeggio nel Liceo musicale ...
Leggi Tutto
HAHN, Reynaldo
Compositore, nato a Caracas (Venezuela) il 9 agosto del 1874. Al Conservatorio di Parigi studiò l'armonia e il contrappunto con T. Dubois e A. Lavignac, e la composizione con J. Massenet; [...] grises, che piacquero per la fresca vena melodica e la delicata e raffinata struttura armonica. Poi compose pezzi per pianoforte, cori a voci miste, un Agnus Dei per soprano e baritono; un poema sinfonico Nuit d'amour bergamasque (1897); musica di ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...