BARTOLI, Romeo
**
Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] verso la musica corale, tipica espressione della musicalità triestina, ed egli si rivelò ben presto "ideale istruttore"di cori al Teatro comunale-Ai Trieste (dal 1901 al 1913), dove le sue interpretazioni di opere wagneriane riscossero particolare ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Ascoli sulla fine del '500 e vissuto a Roma nella prima metà del '600 durante il periodo di maggior fioritura del melodramma romano. È noto per aver musicato la Diana schernita, favola [...] , ancora nello stile recitativo, ma già con interessanti e sviluppate arie in più parti, intramezzate da ritornelli strumentali, e con cori omofoni e polifonici a 4 e 6 voci, che denotano essere stato il C. un musicista di notevole abilità tecnica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro
Musicista, nato a Macerata il 19 febbraio 1812, morto a Cremona il 5 maggio 1885. Studiò al Collegio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di G. Furno, N. Zingarelli e G. Crescentini. [...] Il domino nero (Milano, Canobbiana, 1849), mentre negli altri generi di composizione diede un oratorio, alcune Messe, Cantate, Elegie, cori, 6 fughe per quartetto d'archi e molti altri pezzi da camera.
Alla sua attività di compositore aggiunse del ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Como già esisteva dal sec. 11° tra la c. di S. Maria e la chiesa di S. Giacomo.Che il motivo architettonico dei cori contrapposti - che fece la sua comparsa in alcune fondazioni di età carolingia, con una dedica a s. Maria e a s. Stefano - possa ...
Leggi Tutto
TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] mostra riluttante rispetto ai trochei anche nelle parti liriche; Euripide li adopera largamente da quando lo stile dei suoi cori e particolarmente delle sue monodie diviene librettistico, cioè ha la mira ai virtuosi del canto. Le responsioni sono in ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione si usa tradurre in italiano il nome di Bouffons imposto in Francia, fino dal 1700, ai cantanti che nello stesso sec. XVIII dall'Italia recarono a Parigi, riuniti in piccole ed anche [...] . Il genere di spettacolo divulgato dai Buffonisti ripeteva le sue origini da quelle che aveva avuto (dagli intemedî cori alla corte medicea) il melodramma fiorentino, e una concreta attuazione il genere aveva già avuto negl'intermezzi inseriti ...
Leggi Tutto
KROHN, Ilmari
Giuseppe Bertelli
Musicologo e compositore, nato l'8 novembre 1867 a Helsinki. Allievo di R. Faltin e del conservatorio di Lipsia (1885-86), si laureò anche in filosofia. Nel 1900 fu professore [...] e varie musiche religiose in collaborazione con Michael Nyberg e K. Klemetti. Scrisse anche musica per pianoforte, cantate, cori, lavori orchestrali nonché interessanti studî biografici (su R. Wagner, R. Schumann, ecc.); oltre a dissertazioni sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] aderiscono con ardore alle pratiche musicali, dando vita a numerosi cori, operanti sia nelle missioni e nelle chiese di villaggio che d’America, fra i più attivi musicisti, sia nei cori religiosi che nelle pratiche festive profane.
Sappiamo che a ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. [...] -strumentali (in collab. con G. Gabrieli), e nelle tre opere d'organo di Andrea e di Giovanni (pubbl. 1593-95), cori per l'Edipo tiranno di Sofocle nella traduz. di Orsatto Giustiniani (1585) per l'inaugurazione del Teatro Olimpico di Vicenza. Nel ...
Leggi Tutto
Nome con cui si fa riferimento alla rete statale venezuelana di orchestre giovanili (Fundación del Estado para el Sistema Nacional de las Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela) istituita nel 1983 [...] , afflitta da una condizione di severa povertà e di criminalità diffusa. E. S. è composto da 120 orchestre e cori giovanili e 60 infantili distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il progetto coinvolge 100.000 giovani nelle attività d’assieme e ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...