• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [458]
Musica [324]
Arti visive [170]
Letteratura [88]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [52]
Storia [48]
Archeologia [52]
Geografia [35]
Temi generali [26]

PSEUDOPERIPTERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOPERIPTERO (greco ψευδοπερίπτερος, lat. pseudoperipteros) Luigi Crema Forma di tempio tipicamente romana, derivante dalla disposizione periptera: in essa la cella si allarga fino a incorporare il [...] colonnato, che si riduce a una fila di semicolonne (tempio detto della Fortuna Virile) o di paraste (tempio di Ercole a Cori), sporgenti delle pareti di essa (Vitr., IV, 8). V. tempio. ... Leggi Tutto

HEGAR, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGAR, Friedrich Compositore, nato a Basilea l'11 ottobre 1841, morto a Zurigo il 2 giugno 1927. Studiò presso il conservatorio di Lipsia. Dopo un breve periodo passato in Germania e in Francia come [...] cerchia dei romantici brahmsiani, e col Brahms fu unito da personale amicizia. Tra le sue opere si ricordano oratorî, cori a voci virili (forse la parte più significativa della sua produzione) concerti per violino e per violoncello e varie musiche ... Leggi Tutto

ABBADIA, Natale

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e maestro di bel canto; nato a Genova l'11 marzo 1792, morto a Milano nel 1875. Allievo dei maestri Pietro Raimondi e Luigi Cerro, esercitò in Genova, insegnando principalmente il canto, e, [...] dal 1831 alla primavera 1837, fu maestro dei cori del teatro Carlo Felice; poi si trasferì a Milano, continuando ivi pure l'insegnamento. È autore dell'opera buffa L'imbroglione ed il castigamatti (Genova 1812) e dell'opera seria Giannina di Pontieu ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO RAIMONDI – LUIGIA ABBADIA – MOTTETTI – GENOVA

Mazzòcchi, Virgilio

Enciclopedia on line

Musicista (Civita Castellana 1597 - ivi 1646). Fratello minore e allievo di Domenico (v.), visse quasi sempre a Roma, dove fu maestro di cappella (Gesù, Laterano, Seminario romano, S. Pietro in Vaticano) [...] e dove tenne una celebre scuola di canto e composizione. Oltre a molte musiche sacre a più cori e varie cantate, compose, in collaborazione con M. Marazzoli (v.), l'opera Chi soffre speri su testo di G. Rospigliosi (poi papa Clemente IX) che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòcchi, Virgilio (2)
Mostra Tutti

ANTIFONA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo greco ἀντίϕωνος (da ἀντί "contro" e ϕωνή "voce, suono") significherebbe, secondo la maggioranza, "che risuona contro", cioè "che risponde". L'antifona sarebbe dunque un canto alternato. Ma, [...] la contrapposizione di una voce ad un'altra; l'antifona indicherebbe cioè l'intervallo d'ottava, e il nome sarebbe nato dai cori misti di uomini e donne (o ragazzi) che cantavano ad un'ottava d'intervallo; oppure dall'uso di due motivi, il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO D'ANTIOCHIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – EUSEBIO DI CESAREA – CANTO GREGORIANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONA (1)
Mostra Tutti

PORTA, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA, Costanzo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato circa il 1530 a Cremona, morto il 26 maggio 1601 a Padova. Studiò a Venezia sotto la guida di A. Willaert, ed ebbe forse condiscepoli. G. Zarlino [...] e C. Merulo. Entrato nell'ordine francescano (conventuali), fu maestro di cori in varie cappelle di chiesa: dal 1552 al '64 a Osimo, dal 16 dicembre '64 al '67 a Padova (S. Antonio), dal '67 al '75 a Ravenna (cattedrale), dal '75 all'85 a Loreto ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

HANDL, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

HANDL (o Händl, Hänel, Petelin, Gallus), Jacobus Karl August Rosenthal Musicista, nato il 31 luglio 1550 a Reifnitz (ora Ribrica, in Slovenia), morto a Praga il 18 luglio 1591; studiò a Melk, divenne [...] vescovili, passò poi come Kantor (v. cantore) in S. Giovanni a Praga. Il H. fu un maestro della composizione a più cori, secondo lo stile veneziano; la sua armonia è caratterizzata dall'alternarsi dei modi di chiesa con il moderno maggiore-minore. Le ... Leggi Tutto

GERARCHIE ANGELICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERARCHIE ANGELICHE M. Bussagli Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] ), considerate come canoniche, a differenza di quelle di altri esegeti (Vacant, 1909; Davisson, 1968, pp. 336-337) - da nove cori angelici raggruppati in tre g. (v. Angelo).Basato su alcuni passi delle Sacre Scritture (serafini: Is. 6, 1-4; cherubini ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN

Allégri, Gregorio

Enciclopedia on line

Allégri, Gregorio Musicista (Roma 1584 circa - ivi 1652), fratello di Domenico. Studiò con G.B. Nanino a S. Luigi dei Francesi; dal 1629 in poi fu cantore (dal 1650 direttore interinale) alla Sistina. Compose numerosissimi [...] lavori chiesastici (Improperia, Lamentazioni, Mottetti) di chiara e fervida espressione (celeberrimo un Miserere a nove voci in due cori, ancora oggi nel repertorio della Sistina) e alcuni concerti e sonate strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allégri, Gregorio (2)
Mostra Tutti

ARGENTI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nobile ferrarese, giureconsulto e rimatore, caro al cardinale Luigi d'Este. Compose, sull'esempio del Beccari, una favola pastorale, dal titolo Lo sfortunato (Venezia 1568), che con gran concorso di pubblico [...] fu rappresentata in Ferrara nel 1567. In versi sciolti, in 5 atti e senza cori, svolge con un dialogo pesante l'intreccio amoroso di tre ninfe e tre pastori, con qualche influsso ariostesco e con qualche ricordo della commedia cinquecentesca. Si ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI D'ESTE – CARDINALE – FERRARA – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 134
Vocabolario
còri-
cori- còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali