Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Capua e a Pompei. I dialetti sabellici individuati epigraficamente sono quelli dei Marrucini (bronzo di Rapino), Peligni (Corfinio), Marsi (iscrizione di Marruvio), Vestini (Navelli). Come per l'etrusco, esistono iscrizioni latine con forti elementi ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] t. inedito (informazione di V. Cianfarani).
Cluviae: A. La Regina, in Rend. Acc. Lincei, xxii, 1967, p. 94.
Corfinium (Corfinio): V. Cianfarani, I vent'anni della Soprintendenza di Chieti, Chieti 1959, p. 25; id., Archeologia e turismo dal Gran Sasso ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] . 12°, nel c.d. oratorio di S. Alessandro, che si affianca al lato meridionale della c. valvense di S. Pelino presso Corfinio, in Abruzzo, in virtù della pianta, simile a quella di un transetto absidato privo di navate, e della copertura a volte ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Maussolleions von Halikamass, in MM, XXIII, 1982, p. 296 ss.; F. von Wonterghem, Monumento funerario di un tribunus militum a Corfinio, in ActaALov, XXI, 1982, p. 99 ss.; A. D'Ambrosio, S. De Caro, Fotopiano e documentazione della Necropoli di Porta ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] della fine del sec. 12°, come l'ambone di S. Maria a Bominaco o il portale della cattedrale valvense di S. Pelino presso Corfinio, e una serie di rilievi prodotti nell'area di confine fra U. e Sabina, come il portale del duomo di Terni, quello ...
Leggi Tutto