DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] onerosissimi. Non aveva previsto la violazione dei patti e l'indecorosa fuga degli alleati: i Russi si imbarcarono per Corfù, i Britannici per Messina, mentre Napoleone decretava, il 27 dic. 1805, che la dinastia napoletana aveva cessato di regnare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Schulenburg, che aveva militato con Eugenio di Savoia e che nell'agosto 1716 sarebbe riuscito nella decisiva impresa di liberare Corfù dall'assedio ottomano.
Il positivo operato del G. non mancò di riscuotere il gradimento del governo; il 25 maggio ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] gli scali del Levante e del mar Nero. La convenzione garantiva quindi gli importanti collegamenti con Istanbul, Odessa, Corfú e diverse altre località, soddisfacendo le aspettative dei ceti mercantili. A titolo di premio il governo concedeva 19 lire ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] consuocero (IV, vv. 77-121). Organizza quindi una spedizione contro Bisanzio, con partenza da Otranto e primo obiettivo Corfù. Ma prima della campagna d'Oriente, G. ricorda un atto politicamente fondamentale del Guiscardo: la designazione di Ruggero ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] l'azione di Barnaba Adorno che scendeva con i suoi armati dalla Val Polcevera. Dopo aver svernato fra i porti pugliesi e Corfù il L. tornò con la flotta nel Tirreno; qui, nel luglio 1432, espugnò il castello di Sestri, riportando una ferita al naso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] allora più acute dall'energica politica di Paolo III in difesa dei diritti ecclesiastici. Ma l'attacco dei Turchi contro Corfù (agosto 15371, che trascinava Venezia in un nuovo conflitto nel Levante, faceva assumere al C. un ruolo di protagonista ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] alla città, al clero, al popolo. Nel 1765 rifiutò fermamente l'elezione, voluta dallo stesso Clemente XIII, alla cattedra arcivescovile di Corfù (ove fu inviato il carmelitano Paolo Da Ponte), ma il 19 sett. 1768 (tre anni dopo la morte di Lorenzo da ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] lo aveva tra i suoi collaboratori più fidati, quando il 1º sett. 1572 concentrò la flotta della lega nelle acque di Corfù gli affidò il comando delle unità di riserva. Era questo, indubbiamente, incarico di alta fiducia perché in caso di emergenza i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] Moro, sposata il 18 sett. 1684, e sei figli: Giannantonio (1686-1732), Giovanni (1688-1739), che fu arcivescovo di Corfù, Alvise (1690), Giambartolomeo (1693-1765), continuatore della famiglia, Giangiacomo (1696) e Laura, sposata nel 1710 a un Pietro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] "la rinontia della galea", il C. trasmetteva i poteri il 18febbr. 1647. Partiva quindi, il 2 marzo, alla volta di Corfù, dove attese, almeno sino a tutto maggio, una nave che lo riportasse a Venezia. Accusato di inettitudine, venne incarcerato; ma ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...