GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] con una circostanziata relazione letta in Senato il 16 giugno 1584. Accuratamente ispezionate le fortificazioni di Candia e di Corfù, esaminati lo stato dei borghi e le condizioni di vita delle popolazioni, valutate attentamente le "piazze" e la ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] 'l primo a levarmi a' 23 d'april 1499 [(]; et lasciata Pisa orfana, io veni, da 23 fin 30 d'april, a Corfù" (Malipiero, pp. 550 s.).
Qui gli fu consentito di riposare solo pochi giorni, poi dovette seguire la flotta comandata da Antonio Grimani, che ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Clemente XI; con Innocenzo XIII aveva saputo sollecitare efficacemente il concorso nelle spese per la fortificazione di Corfù, ed aveva anche ottenuto vantaggiose convenzioni per l'esportazione di cereali dallo Stato della Chiesa, oppresso peraltro ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] d'altra parte a dover seguire le direttive della politica estera fascista: ne era sino ad allora, salvo l'affare di Corfú mentre era a Ginevra, rimasto ai margini. Durante la permanenza in Russia, per l'inconciliabilità tra i due regimi, fascista e ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] per le isole veneziane del Levante; i dissidi per il pagamento di questi rifornimenti annonari, preziosi in particolare per Corfù, che obbligavano il residente a lunghe contrattazioni; gli incessanti conflitti per la navigazione in Adriatico. Ma più ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] c. 156r).
Le spedizioni, oltre che documentate attraverso i disegni, furono narrate dal F. in due lettere spedite al padre, la prima da Corfù il 19 ag. 1684, relativa alla presa di Santa Maura, l'odierna Leukás e la seconda da Gallipoli in data 22 ag ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] la Sicilia, in sostituzione di Gazone Chinardo (luglio 1283).
Lo stesso Carlo di Salerno nominò il B. nel 1284 governatore di Corfú, carica che teme fino al 1286. Risulta tuttavia che egli in questo periodo non mise mai piede nell'isola che fece ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Ermolao Donato che andava ambasciatore alla regina Giovanna II di Napoli; avrebbe quindi dovuto incrociare nelle acque di Corfú, per difenderle da eventuali incursioni nemiche. Il 21 ott. 1438 fu nominato capitano generale della flotta del Po ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] fine anche di opporre un articolato assetto politico-territoriale all'avanzata turca. Nella prima metà del 1387 fu provveditore a Corfù, località appena acquisita al dominio; l'azione svolta dal D. e dai suoi colleghi consistette nell'accogliere le ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] sier Girolamo Lippomano... 1591, pubblicato a Venezia nel 1886, a cura di F. Stefani. Inviato, infatti, nel gennaio 1591 a Corfù ed a Cefalonia "per negotio di formenti", partì per Costantinopoli al seguito della "famiglia" di Lorenzo Bernardo del fu ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...