Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] adire la corte. Dal primo caso, nel 1947, di un ricorso del Regno Unito contro l’Albania relativo al Canale di Corfù, la Corte è stata investita di 161 casi (al dicembre 2014) e si è pronunciata sull’uso della forza, sulle norme internazionali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] si ritenne a lungo il 2 giugno 1259) in quanto Elena fu incoronata certamente insieme con lui; portò in dote Corfù, Durazzo, Avlona e Butrinto sulla costa orientale dell'Adriatico, che M. aveva già occupato. Dal matrimonio nacquero Beatrice, Enrico ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Michele si sottopone alla proba per la diocesi di Dolcigno con la raccomandazione di Marino Caravello capitano di Corfù, mentre il suo concorrente Matteo Vladi da Dolcigno risulta eletto "per canonicos et capitulum". Di Pietro Marcello, Raniero ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] nel 1205 a occupare Durazzo - punto di partenza della via Egnatia alla volta di Costantinopoli - e l'anno seguente Corfù. Ma il dominio dei patrizi veneziani non durerà a lungo; e comunque già prima di dover abbandonare Durazzo, Venezia manifesta ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e classico. Soltanto pochi edifici lo superano, così ad esempio il tempio di Posidone a Paestum, l'Artemision di Corfù, e il tempio dorico di Taranto; qui forse le ventiquattro scanalature devono destare l'impressione che il fusto della colonna ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] la corte e non gli individui. Dal primo caso, nel 1947, di un ricorso del Regno Unito contro l’Albania relativo al Canale di Corfù, la Corte è stata investita di 152 casi (al febbraio 2012) e ha avuto modo di pronunciarsi sull’uso della forza, sulle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di G. XIII a Filippo II, nell'estate del 1577, tese a respingere la minaccia turca contro il possedimento veneziano di Corfù non ottennero che delle risposte generiche.
Il sovrano spagnolo aveva già autorizzato contatti con la Porta in vista di un ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] dal 1835, ha combattuto con Garibaldi e conosciuto Mazzini. È stato deputato alla Costituente romana del 1849. Rifugiatosi a Corfù, cerca di organizzare logge massoniche nell’isola e ne viene espulso. Una vita avventurosa che trova il suo approdo ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] con un proprio clero e proprie tradizioni cultuali e iconografiche in stretto rapporto con la Grecia e le isole, in particolare Nasso e Corfù. La c.d. civiltà rupestre di P. e Basilicata (Fonseca, 1980) divenne, tra i secc. 10° e 11°, un fenomeno di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] della Sicilia, unendole al resto della flotta. A fine luglio del 1538 fece salpare l'armata verso il golfo di Corfù. Dato che la stagione era molto avanzata, gli stati maggiori imperiali ritenevano che si potesse solo conquistare qualche posizione a ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...