BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] in Ancona il 29 marzo ed il 30 catturarono quei rivoluzionari che, con il permesso del B., si erano imbarcati verso Corfù. Invano il B. fece presente al Bernetti che la sua azione, compiuta in piena libertà, era stata giustificata dalla necessità di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] ; mentre gli altri due, portati a V. nel 1692, sempre dalla Grecia, sarebbero stati collocati nel 1716, anno della liberazione di Corfù.
Il più antico dei quattro è quello alla destra della porta d'ingresso. È di marmo nassio, acefalo e completato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] domina e conclude l’edificio sacro. Non è certo un caso se proprio da una colonia corinzia, Corcyra (l’odierna Corfù) proviene la più antica composizione frontonale in pietra conservata, dominata al centro dalla mostruosa Gorgone alta quasi 3 metri ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] (Torino 1921). Fra il 1920 e il 1925 compi, per conto del governo, alcune missioni all'estero. Fu in Palestina, a Corfú, a Copenaghen. Nel marzo 1925 coadiuvò il governo di Rodi nell'elaborazione di un nuovo ordinamento delle scuole delle isole egee ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] simpatia, e più che mai propensi a firmare la pace col Turco, dopo essere riusciti a fermare l'avanzata di Solimano su Corfù. In effetti, quando il C. giunse a Gand, alla fine di aprile 1540, la Repubblica aveva appena stipulato un trattato - un ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] e firmate in un pennacchio del soffitto), raffiguranti grandi paesaggi con episodi mitologici e vedute. Nello stesso anno andò a Corfù, dove rimase fino al 1792 (Coletti, p. 61). Nel 1799 eseguì il disegno per la tavola raffigurante l'assedio di ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] .
Il C. non desistette dal combattimento, rimanendogli accanto a proteggerlo e coprirlo il figlio Girolamo, ma rientrato a Corfù alla testa della sua squadra e trasportato a terra, dopo otto giorni, il 18 giugno, morì. La storiografia ufficiale ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] la "muda" di Alessandria e già il 17 scriveva da Pola dolendosi di alcuni contrattempi che rallentavano il suo viaggio. A Corfù, il 19 ottobre, dettò il proprio testamento, nominando esecutori testamentari la moglie Elena, la figlia Orsa e il genero ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] convento: il Compendio delle vite di tutti i santi (Venezia 1612), dedicato a Vincenzo Quarini (Querini) arcivescovo di Corfù, attinge abbondantemente da autori quali Iacopo da Varazze, Alonso de Villegas, Gabriele Fiamma e altri ancora; l’Istruzione ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Taranto. Vera o no questa notizia, è certo che il B. alla fine del 1419 o ai primi del 1420 lasciò Taranto per Corfù, da cui raggiunse Venezia e quindi Treviso. Qui rimase almeno fino al 16 maggio 1421, ma ormai la sua avventura italiana era finita ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...