CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] appartengono le sime fittili policrome decorate a kýma dorico e spirali a rilievo, certamente importate da Corfù. Alla presenza di artigiani specializzati nell'attività edilizia (cavatori, scalpellini, falegnami) si affianca un artigianato ceramico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] fine anche di opporre un articolato assetto politico-territoriale all'avanzata turca. Nella prima metà del 1387 fu provveditore a Corfù, località appena acquisita al dominio; l'azione svolta dal D. e dai suoi colleghi consistette nell'accogliere le ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] Aviazione di marina, i cui uomini e mezzi sarebbero confluiti nella nuova Regia aeronautica, e all’irrigidimento durante la ‘crisi di Corfù’ nell’estate del 1923, che avrebbe potuto portare a un conflitto contro la Gran Bretagna.
Il 24 maggio 1924 il ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] M. raggiunse Torino nel luglio 1848. Di nuovo a Firenze, ne partì dopo la restaurazione granducale, spostandosi ad Ancona e quindi a Corfù e ad Atene, da dove rientrò a Torino alla fine dell’estate del 1849, lasciando la famiglia a Padova.
Durante l ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] immagini, insieme con altre 38 riproducenti icone mariane di Veneto, Friuli, Lombardia, Istria, Dalmazia e isole di Corfù e Zante, furono ripubblicate nel 1761 da Antonio Zatta nella raccolta Notizie storiche delle apparizioni, e delle immagini più ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] in posizioni strategiche (Antigoneia), la creazione di basi navali per la spedizione in Magna Grecia (Kassope di Corfù). Parallelamente Pirro trasferì la capitale da Passarona ad Ambracia e concepì una radicale trasformazione del santuario di Dodona ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] , poiché sembrava imminente un’offensiva di Solimano contro i possedimenti veneziani, che stavolta si sarebbe concretizzata nell’assalto a Corfù. Per quasi due anni Venier accompagnò Carlo V nei suoi spostamenti ed era con lui a Barcellona il 14 ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] condizione terribile, fino a quando la sua galera salpò con la flotta e Osimano scrisse l’ultima disperata lettera da Corfù.
Nel maggio del 1558 il cardinale inquisitore Michele Ghislieri chiese l’arresto di Stella alle autorità veneziane, non si sa ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] , riprendendo esperienze del 1781, studiò l’azione antifermentativa dell’ossido mercurico (precipitato rosso).
Nel 1799 fu a Corfù per indagare sulle epidemie di febbri che decimavano i soldati. Negli stessi anni ricevette l’incarico di medico ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] stesso anno.
Il B. aderì subito al fascismo e ne appoggiò la politica estera (difese, ad esempio, l'occupazione di Corfù del 1923), pur svolgendo nei primi anni un'azione moderatrice. Nel 1924 metteva in guardia dagli eccessivi rancori contro la ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...