Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] fu un nuovo fermento culturale e nacquero diverse riviste intorno alle quali si raccoglievano nuclei e correnti letterarie: Porfiras di Corfù, Tram di Salonicco, fondata dal poeta D. Kalokiris, Lexi dei poeti Niarchos e Fostieris, Poiisi fondata da ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] . La campagna culminò col salvataggio dell'esercito serbo: oltre 150.000 profughi trasportati da Medua, Durazzo e Valona a Corfù, a Brindisi e all'Asinara, senz'alcuna perdita. Organizzò poi il trasporto del corpo di occupazione di Salonicco, e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mediterranei più lontani, non a Trapani o a Cagliari, ma a Ibiza, in prossimità delle coste della Spagna meridionale; non a Corfù, Nauplia o Candia, terre della Romània, ma in Crimea, a Cipro e ad Alessandria; non a Barletta o a Siracusa bensì ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] collezionista d'arte e, prima, validissimo uomo d'armi. Memorabile, lo s'è già detto, la sua difesa, del 1716, di Corfù. E ancor più memorabile la sconfitta da lui inflitta, ancora nel 1704, in Polonia, a Carlo XII di Svezia. E interessatissimo ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] .
Napoleone, sin dal 26 maggio, aveva disposto che un piccolo corpo di spedizione francese salpasse da Venezia per portarsi a Corfù a prendere in mano la situazione nelle isole Ionie (43). Il 9 giugno, infatti, una piccola flotta franco-veneta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] in prestito e il "don" - non racimola voti sufficienti per diventare auditor vecchio, camerlengo e castellano a Veglia, capitano di Corfù, conte e provveditore di Lesina, capitano di Raspo, la stessa località, cioè, dove suo zio non ha certo ben ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] della sorella Marina andata sposa, ancora il 18 genn. 1546, a Girolamo Lando di Francesco, che morrà nel 1560 a Corfù dov'era bailo.
Non particolarmente ricco l'E., epperò avvantaggiato da un'agiatezza bastevole ad una vita di studioso sgombra da ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di giudizio anche se dovette spesso riconoscere la fondatezza dei pareri da lui espressi, come nel caso della crisi di Corfù, quando il G. e Contarini lo convinsero a risolvere la questione per via diplomatica rinunciando all'occupazione.
Il G ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] , con l'alto grado di capitano del Golfo.
Per tutta l'estate e parte dell'autunno incrociò fra l'Albania, Corfù e la Calabria, dando la caccia ai pirati aragonesi per proteggere le navi dei mercanti veneziani, ma anche procedendo alla sottomissione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] . L’episodio biblico fissato sulla tela da Tiepolo ben si prestava al clima di attesa per le sorti della città di Corfù, in quel momento sotto assedio da parte delle armate turche. L’esercito del faraone inghiottito dalle acque del Mar Rosso poteva ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...