DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...]
La partenza del D. avvenne il 19 marzo 1742 su una nave dal beneaugurante nome di "Europa in pace", che lo portò prima a Corfù, poi a Tenedo e infine sul Bosforo, dove giunse agli inizi di luglio, a rilevare il predecessore Andrea Erizzo; la lunga e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] d'obbligo in assenza del patronimico nelle registrazioni della carica). Non gli riuscì, invece, di farsi eleggere bailo a Corfù e provveditore alle Biave, ma fu ricompensato nel 1574 con una nuova investitura alla dignità senatoria, dignità di cui si ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] Elena di Colluto di Licopoli (Perugia 1826) – dedicata a Frederic North, conte di Guilford, direttore della Ionian Academy di Corfù –, l’Ifigenia in Aulide di Euripide (1835), e opere di altri autori (Omero, Sofocle, Luciano, Epitteto, Cebete Tebano ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] per una guerra rivoluzionaria. Dagli avversari, che non esitarono ad accusarlo di tradimento, l'A. fu aspramente attaccato già a Corfù, dove si era rifugiato da Ancona, e poi a Parigi. Le polemiche, maturate nel clima mazziniano di critica totale ai ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] Sirtori salpò da Venezia a bordo del vapore francese Pluton con gli altri leader della rivoluzione. Assieme a loro sbarcò a Corfù e di lì, transitando con ogni probabilità per Malta e Genova, arrivò a Losanna, dove incontrò Mazzini, che raggiunse a ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] piemontese. Quest’opera monumentale gli valse l’ingresso in prestigiose accademie, l’offerta di una cattedra all’Università di Corfù (rifiutata) e soprattutto l’appartenenza all’Ordine del merito civile di Savoia (con vitalizio annuo di 800 lire, poi ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] scelte spesso improvvisate e poco felici del governo fascista. Nel 1923 come capo di stato maggiore, durante la crisi di Corfú, l'isola greca occupata in seguito all'uccisione dei membri della commissione E. Tellini, contribuì ad elaborare con il ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] furono rilasciati e poterono far ritorno in patria.
Il B., che durante il ritorno aveva dovuto sostare a lungo a Corfù per una grave malattia, era rientrato a Venezia gravemente provato dai patimenti subiti. Ma tale era il bisogno che la Repubblica ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] i fastosi festeggiamenti del Corpus Domini. Il viaggio si svolse secondo una rotta ormai collaudata, scandita dalle soste di Ragusa, Corfù, Modone, Candia, Rodi, Cipro. Il 29 luglio arrivò a Giaffa e il 13 agosto, attraverso le tappe obbligate di ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] la sovranità di papa Gregorio XVI, con altri compromessi riuscì ad imbarcarsi ad Ancona su un vapore inglese, raggiungendo Corfù, dove rimase fino al perdono generale concesso dal pontefice il 2 ottobre sotto la pressione della Gran Bretagna e delle ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...