MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] stessa iconografia - due guerrieri in lotta assistiti da due donne - appare, oltre che nel fregio frammentario del tempio di Artemide a Corfù, su alcuni vasi, senza che però figurino, accanto ai personaggi, i loro nomi. Così su un vaso melio del VII ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] , capitano di Vicenza; Giacomo (1625-1704) fuprovveditore sopra i Conti, provveditor straordinario a Cerigo, provveditor e capitano a Corfù, capitano di Vicenza; Piero (1628-1666) fusenatore.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. dal 19 ott. 1627 al ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Solimano il Magnifico, Nūr Bānū, un'ebrea, favorita di Selīm II e madre di Murād III, Ṣafiyyeh, forse una Baffo di Corfù originaria da Venezia, favorita di Murād III e madre di Maometto III, Kösem Māh-peiker, favorita di Aḥmed I, la vālide Turkhān ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] (29 aprile 1572) nel reggimento di Lope de Figueroa, nella compagnia di Manuel Ponce de León. Partecipò alla spedizione di Corfù, all'assedio di Navarino (luglio-agosto 1572), all'occupazione di Tunisi (10 ottobre 1573) e al tentativo di liberare la ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] epoche diverse infiltrazioni o influenze straniere: tracie fino alle sponde dell'Adriatico; greche dopo la colonizzazione di Corcira (Corfù) intorno al 700 a. C., alla quale seguirono le fondazioni di Apollonia (Pojani), di Epidamno (Durazzo), Lisso ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] (G. M. Malfatti), a Trento (G. Slop de Cademberg), a Zante (A. Cagnoli), a Zara (S. Stratico), a Lugano (Soave), a Corfù (P. Bondioli), a Gradisca (G. Brignoli). Questo titolo di gloria della società spiega la tenacia dei XL a non accogliere proposte ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . 1374, riassorbì di nuovo il principato nel Demanio regio, così come tornarono alla Corona i feudi greci dei principi di Taranto (Corfù e il principato di Acaia), il che per qualche tempo causò disordini negli antichi feudi di Filippo in Puglia e in ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] (Arch. d. Curia vesc. di Padova, M. Farina, b. 4, Personali e varie, minuta a P.A. Foscolo, arcivescovo di Corfù, 18 giugno 1821) e partecipare al concilio di Parigi. Dal suo osservatorio poté seguire il complesso avvicendamento politico-religioso a ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] ed attivo soprattutto in operazioni di polizia marittima in Adriatico, il 12 genn. 1434 (1433 more veneto) fu eletto provveditore a Corfù. Assunta la carica e recatosi nell'isola, vi rimase sino ai primi mesi del 1436. Nel febbraio del 1437 (1436 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] veneziani; in un'altra circostanza, nel 1483, aveva abbandonato invece il comando della nave su cui viaggiava di conserva a Corfù, per recarsi a Parenzo con la sua galea, mettendo in grave pericolo l'incolumità dell'intera armata. Ciò provocò l ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...