FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] .
Il viaggio, condotto interamente lungo le coste, fu complicato da una tempesta, che li costrinse ad approdare a Corfù, tanto che giunsero ad Alessandria soltanto il 19 agosto. Neppure la permanenza nella città egiziana fu tranquilla, perché sorsero ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] militari per l’invasione della Grecia fu impegnato nell’assistenza alle truppe e, dopo la resa del presidio di Corfù, fu designato commissario per gli Affari civili delle isole Jonie. Durante il regime di occupazione si oppose all’istituzione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] aperto e sospinto da venti favorevoli, navigò verso il porto di Atthanos (Fanu), e via via per 15 miglia verso l'isola di Corfù (antica Corcyra) e il "Portus Guiscardi" nell'isola di Cefalonia, che raggiunse il 2 luglio 1228 (ibid., p. 898).
I porti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] " per molti e molti giorni.
Tornato a Venezia nell'agosto del 1500, fu proposto per varie cariche (provveditore sopra il Cottimo, a Corfù, sopra le Cose da Mar; oratore in Ungheria), ma non riuscì ad essere eletto ad alcuna: l'unico suo compito, in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] Nel 1402, con Giovanni Mocenigo e il procuratore di S. Marco Lodovico Loredano, Trevisan negoziò per Venezia l’acquisto dell’isola di Corfù, ceduta il 16 agosto di quell’anno da Ladislao re di Napoli. Nel 1403 fu dapprima a Genova per trattare a nome ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] , autunno 1784; Nizza, Grand Théâtre, carnevale 1788; Bologna, Teatro Comunale, carnevale 1788; Zara, Nobile Teatro, carnevale 1783; Corfù, Nobile Teatro di S. Giacomo, autunno 1793; Lubiana, Teatro Cesareo, stagione 1794-95; Madrid, Teatro de los ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] di quaranta senatori incaricati di assistere il Collegio nelle trattative per l’acquisto di alcune località greche, tra le quali Corfù, che Venezia ottenne da Ladislao d’Angiò Durazzo il 16 ag. 1402. Data l’importanza dell’isola, la fase conclusiva ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] di passaporto non poté neppure accettare nel 1825 l'invito del governo inglese a insegnare giurisprudenza teorica nell'università di Corfù. Povero, infermo per un attacco di emiplegia che lo aveva colpito nel 1812, il R. visse gli ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] flotta lasciò Zara con i crociati il 20 aprile e si recò a Corfù ad attendere Alessio Comneno: rimasero a Zara il doge e Bonifacio di giorni dopo e ripartì coi capi della Crociata per Durazzo e Corfù. Quivi, soltanto verso il 20 maggio, fu firmato l' ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] del 1923, in occasione di un incidente con la Grecia, la sua propensione all'avventurismo (occupazione di Corfù). Malgrado gli indubbi successi e una consistente misura di consenso, Mussolini avvertiva il pericolo della sua debolezza parlamentare ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...