ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] . Quella di un giovane dio imberbe che lotta contro un immenso avversario abbattuto (v. fig. 988). Poiché Corfù era ritenuta l'isola dei Titani, gli episodi di lotta del frontone vengono per generale accordo riferiti a una Titanomachia piuttosto che ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] ma non ancora oggetto di uno studio completo tranne che per il nucleo dei rilievi) e una testa da Samo, simile a quella di Corfù, con occhi inseriti e lavorati separatamente, una parte per la pupilla e una per l'iride.
Bibl.: Per gli a. di Gordion e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] t. in pietra che conosciamo è quello di Artemide a Corfù, costruito nel primo venticinquennio del VI secolo. La sua rilevante, e nonostante la moderazione rispetto al t. di Corfù, la costruzione rimane massiccia e davvero monumentale. In questo si ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] tempo si impadronì del porto di Valona e del territorio circostante. Raggiunto dal padre, nel maggio 1081 si spostò a Corfù, la conquistò e puntò su Durazzo, lungo la Via Egnazia che, attraverso la Macedonia e la Tracia, conduceva a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] che sfuggì alla sorveglianza di Adamo Centurione. Nel 36 il D. era impegnato in Provenza; nel 37 i Veneziani investirono Corfù e poi conquistarono le Cicladi: il D., forte di trentadue galere, sconfisse dodici galere turche ma il prezzo pagato fu ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] au Moyen-Âge. Durazzo et Valona du Me au XVe siècle, Salonica 1981, p. 154, e Spiros AsoNTIS, Jacques de Baux Lord of Corfu, 1381-1382, "Balkan Studies", 28, 1987, p. 229 (pp. 223-235).
34. David Jacoby, Catalans, Turcs et Vénitiens en Romanie (1305 ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] del primo venticinquennio del VI sec. contrappongono un dio nudo e imberbe (Zeus o Posidone) ad un avversario antropormofo; frontone di Corfù (G. Rodenwaldt, Korkyra, ii, 158-164); tavoletta di Corinto (Ant. Denkm., i, tav. 7, 3; ii, tav. 39, 4). Il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] , comandata dal principe Andrea Doria, ammiraglio imperiale, contro parte della flotta ottomana. Nello scontro avvenuto nelle acque di Corfù il 22 luglio dette prova di coraggio e valore militare, meritandosi gli encomi di Doria; separatosi da questi ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] nel mar Adriatico e si spinse sino a Valona, ottenendo solo la cattura di un legno veneto all'altezza di Corfù.
L'annuncio dell'imminente arrivo della flotta genovese nelle acque orientali ebbe, però, effetti positivi: Niccolò Pisani, che con 22 ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] .
Al ritorno a Roma di Pio IX, il M. riprese la via dell’esilio insieme con alcuni suoi compagni; giunse dapprima a Corfù e poi, alla fine del luglio 1849, sbarcò ad Atene, dove rimase per quasi due anni guadagnandosi da vivere come insegnante di ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...