DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] 30 marzo del 1280, prevedeva solamente l'invio in tempi brevi di sei galee veneziane e dieci angioine alla volta di Corfù, da dove la piccola squadra sarebbe dovuta salpare diretta a Negroponte, impegnandosi nella sua difesa per la durata di sei mesi ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] Il 26 genn. 1638 si trovava a Napoli, dove gli vennero spediti i brevi e le patenti. Più tardi si imbarcò da Messina per Corfù e Zante. Il 25 settembre si trovava a Candia. Rimasto senza denaro, tornò a Messina. Imbarcatosi per Malta, dopo un'inutile ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] ottomano alla ricerca della propria indipendenza nazionale. Munito di una lettera di presentazione per lord Byron, fu raggiunto a Corfù dalla notizia della tragica scomparsa del poeta inglese. E da un incontro avuto con A. Maurocordato s'avvide che ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] in vista della revisione del Trattato di Maastricht, prevista per il 1996, iniziarono dal Consiglio europeo di Corfù che nel giugno del 1994 creò uno speciale gruppo presieduto dallo spagnolo C. Westendorp. Una successiva Conferenza intergovernativa ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] alla campagna agli ordini di Gian Andrea Doria, nipote del grande Andrea. Ma Gian Andrea giunse tardi al convegno di Corfù, sicché Veneziani e Pontifici rimasero inattivi ad aspettarlo, dando così tempo ai Turchi di conquistare Nicosia e d'assediare ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] a. C.), compiendo incursioni nella Messenia e nell'Elide e minacciando di continuo le colonie greche, una delle quali, Corcyra (Corfù), cadde in suo potere. Temendo la stessa sorte, la colonia siracusana di Issa (Lissa), ricorse per aiuto ai Romani ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] delle questioni della Grecia e dell'Asia Minore. E così avvenne. Nel convegno si parlò anzitutto dell'Isola di Corfù, che era stata occupata da forze militari interalleate, e venne riaffermato il disinteressamento dei governi francese, inglese e ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] bresciana:
Gerolamo, nato al principio del sec. XVI, morto a Zante il 7 aprile 1570; nel 1550 innalzò baluardi a Corfù, dove era governatore, poi, inviato a Candia, vi costruì il bastione Martinengo. Nel 1559 lavorava alle fortificazioni di Bergamo e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] poi in senso verticale verso l'abaco da cui è distinto mediante un incavo a spigolo vivo (Delfi, Tempio di Atena Prònaia I; Corfù, c. di Xenvares); l'aggetto dell'echino diminuisce sempre di più fino all'età ellenistica. Già nel corso del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] sino alla caduta della Repubblica, non andarono al di là di Corfù. Nel corso del Trecento invece non solo Genova contribuì a qualche anno dopo l'insediamento veneziano a Durazzo, Scutari e Corfù (1386), seguito quasi subito da quello a Nauplia e ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...