PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] arcivescovile ortodossa di Filadelfia con residenza a Venezia, Arsenio Caludi direttore del Collegio Cottunio di Padova e predicatore a Corfù.
Due atti dimostrano l’intento di Antonio I di operare a lungo termine: nel 1619, progettando di ristampare ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] anno, ma non portò a termine il mandato perché il 30 maggio 1665 venne nominato provveditore e capitano a Corfù.
La carica rivestiva una certa importanza, allora accresciuta dalle incombenze di carattere militare, derivanti dal perdurare della guerra ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] dovette decidere di porsi in salvo. Aiutato dallo zio G. Salvi, procuratore, lasciò Spalato per Antivari, dove s'imbarcò per Corfù e da qui per l'Italia.
Nel febbraio 1881 il C. sbarcò ad Ancona, raggiunto dal provvedimento di espulsione dall'Impero ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] di arrestare l’avanzata austriaca combattendo fino alla capitolazione di Ancona.
A fine marzo Cesare, medico, si imbarcò verso Corfù; Giuseppe si rifugiò a Firenze; invece Angelo ed Emilio si prepararono a partire alla volta della Francia assieme ad ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] il 17 agosto dello stesso anno Soranzo fu chiamato a far parte di una commissione senatoria incaricata di predisporre l’annessione di Corfù, verificatasi il mese successivo. Ancora, fece parte della Zonta del Senato negli anni 1385-87 e fu savio del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] , di fronte alle insistenze del C., il 16 apr. 1715 acconsentì, cosicchè le unità navali toscane salparono due mesi dopo per Corfù.
Nominato segretario della Congregazione di Propaganda Fide il 12 apr. 1717, il C. lasciò Firenze il 27 maggio. A Roma ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] . Non appoggiata da congrue sollevazioni locali, la spedizione ebbe esito infelice e il C., catturato nel tentativo di riparare a Corfù (11 luglio), fu tenuto prigioniero per diciassette mesi nel castello di S. Elmo in Napoli e quindi, il 25 dic ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] e degli equipaggi: al B. si deve la "rassegna all'armata tutta di mare" ed ai presidi di Cerigo, Egina, Corfù, Santa Maura, Cefalonia, Zante, Suda, Spinalunga, Tine, e la dettagliata notizia sulla "cavalleria sparsa nel regno" di Morea specie a ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] . Tra i discendenti di Giacomo, Onorio (morto nel 1602), al servizio di Venezia, tenne il governo di Candia, poi di Corfù e dell'Albania, Ascanio fu governatore di Palmanova, Candia, Bergamo e Brescia. Da Bartolomeo, del ramo di Vigoleno, vennero ...
Leggi Tutto
SCUOLE CRISTIANE
Luigi Savoré
. I Fratelli delle scuole cristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] nelle sue colonie, e all'estero; ad essi sono affidati gl'istituti di Tripoli, Bengasi, Coo e Rodi, nonché quelli di Corfù e di Patrasso.
Bibl.: F. Lucard, Annales de l'Institut des Frères des Écoles chrétiennes, voll. 2, Parigi 1883; A. Chevalier ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...