NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] i Franchi; nel 1388 l'acquistarono da Maria d'Enghien, vedova di Pietro Cornaro, i Veneziani, per costituire, con Corfù, Modone, Corone e Negroponte una sicura via di comunicazione fra Venezia e l'Oriente. Fu allora battezzata Napoli di Romania ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano)
Camillo MANFRONI
*
Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] le loro mosse contro Cipro. Il provveditore generale delle Isole Ionie, Antonio, difese per due settimane, insieme con Schulenburg, Corfù dai Turchi e li costrinse a rinunciare all'assedio (1716). Ultimo doge della famiglia fu Francesco, che resse la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] guerrieri parlano al mare negli anni dell'acquisto di Nauplia e di Argo, di Scutari e di Durazzo, della ripresa di Corfù.
Jacopo Bellini, ancora, non nasconde il fascino per l'architettura gloriosa del balcone: e la studia, la riprende. L'opera di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] .
Nel 1206 salpò una flotta, comandata dall’ex vicedoge Ranieri Dandolo e da Ruggero Premarino, che occupò l’isola di Corfù all’ingresso dell’Adriatico e l’anno successivo i porti di Corone e Modone all’estremità meridionale del Peloponneso, per poi ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] 300, 14 apr. 1681 e 15 ott. 1682; filza 303, 30 marzo 1686; due scritture del C. sui disordini alla Camera di Corfù e sulla riforma della flotta veneziana Ibid., Senato, Rettori, filza 106, 9 e 30 giugno 1685; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] 1797 (che raccoglieva le coorti cispadane) e di cui il F. ebbe di fatto il comando. Egli partecipò alla presa di Corfù, ove ebbe modo di conoscere il futuro viceré del Regno d'Italia, Eugenio di Beauharnais.
Nel 1798 la legione del F., incorporata ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] di Nizza e la costruzione della lega tra il papa, Carlo V e Venezia contro i Turchi, che già erano sbarcati a Corfù (e nell'ambito della preparazione della "crociata", il F. dovette recarsi a Genova per sollecitare Andrea Doria ad un celere imbarco ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] trattò di votare a favore o contro l'invio di un ordine al provveditore dell'Armata di facilitare la fuga da Corfú, ove si trovavano, degli schiavi cristiani trovati sulla galera catturata, onde evitare una loro restituzione ai Turchi, se ne avessero ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] dello zio B. Borghesi, epigrafista e numismatico. Nell'estate del 1851, temendo le mene della polizia pontificia, si trasferì a Corfù, quindi a Malta da dove declinò i pressanti inviti di Mazzini a entrare nel Partito d'azione. All'inizio del 1854 ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] Nel 1823 si recò in Inghilterra, dove visse alcuni anni facendo tra l'altro il domatore di cavalli. Nell'ottobre 1827 giunse a Corfù, dove erano andati esuli due suoi fratelli; qui l'anno successivo, secondo il Cannaviello (pp. 80 s.) in accordo col ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...