PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] socialmente inferiore: i due, tuttavia, con un gesto clamoroso, decisero di fuggire, recandosi dapprima a Roma e poi a Corfù, dove si sposarono con rito cattolico nell’agosto 1831 e dove in novembre nacque il figlio Luciano.
Rientrata col marito in ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] giudiziaria, si trattava di mettere ordine negli avamposti di Corfù, Cefalonia e Zante, che da anni ospitavano l'armata il massimo sforzo, nel tentativo di forzare gli Stretti.
Giunse a Corfù il 23 marzo 1656, spedì l'ultimo dispaccio da Cefalonia il ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] : Don Giovanni, ossia Il nuovo convitato di pietra (libretto di anonimo da G. Bertati, teatro S. Samuele, 5 febbr. 1787; Corfù, teatro di S. Giacomo, carnevale 1795, con il secondo titolo); La fata capricciosa (G. Bertati, teatro S. Moisè, carnevale ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] Cartano che fu rapita nel 1537, all'età di sette anni, a Corfù e diventò dopo la moglie di Selîm II. Egli citava due lettere conservate in un archivio privato di Corfù che vennero alla luce nel 1877. I dispacci dei baili ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] , 1562; Sardegna, 1562 e 1563; Territorio di Roma, 1563,contraffazione della carta di Eufrosino della Volpaia; Palestina, 1563; Corfù, 1564; Italia novamente posta in luce, 1565; Dalmatia et Croatia, 1565; Marca d'Ancona, 1565, riproduzione di un ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] lord Palmerston, la pena gli fu commutata in quella del bando dall'impero. Condotto a Trieste, il T. s'imbarcò per Corfù, quindi per Costantinopoli, e in Turchia rimase fino al 1859, occupato in imprese commerciali. Tornò in Italia quando scoppiò la ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di due mesi, si ricostituiva il convoglio, ripercorrendo in senso inverso l’itinerario ora descritto, fino alle «porte dell’Adriatico» (Corfù e le isole Ionie) (47).
L’assenza, già nel 1676, di convogli per la parte di Ponente, sia basso (Messina ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] anni è piuttosto confusa; ad ogni modo tra il 1741 e il 1742 va posto il suo primo viaggio in Levante, a Corfù e a Costantinopoli, come pure il conseguimento della laurea in legge a Padova. In questo periodo si vanno anche moltiplicando le occasioni ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] e il pericolo dell'egemonia imperiale sull'assemblea ne furono le giustificazioni. Il G. - insieme con l'arcivescovo di Corfù Giacomo Cauco e i vescovi di Feltre Tommaso Campeggi e di Bertinoro Cristoforo Mussi -, si schierò contro la permanenza a ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] senza scosse (podestà di Chioggia dal marzo del 1385, membro della zonta del Senato dal 29 settembre, bailo e capitano di Corfù a partire dal 29 luglio 1386), fino al riconoscimento più desiderato: l’elezione a procuratore di San Marco il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...