ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] per le Relazioni universali di Giovanni Botero, il quale da Rosaccio ricalcò «alla lettera» una parte della descrizione di Corfù (G. Botero, Relazioni universali, a cura di B.A. Raviola, Torino 2015, p. 554, n. 63).
‘Filosofo’ itinerante, frequentò ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] nell’Ebreo di Giuseppe Apolloni, prima a Cremona e poi al S. Benedetto di Venezia, e partì per una lunga tournée a Corfù. Qui, fra il settembre del 1856 e il marzo del 1857, venne scritturata come prima donna per Viscardello (ossia Rigoletto), Maria ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] degli altri", cadde due volte malato, con conseguenze che risentirà per tutta la vita. Il ritorno avvenne con partenza da Corfù il 15 genn. 1685 e con arrivo a Livorno il 31 seguente.
Dopo questo viaggio inizia la stretta collaborazione del B ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] , in previsione di uno sbarco turco ad Otranto, al D. il governo della Serenissima affidò il compito di difendere Corfù, Parga e Butrinto, città di dominio veneziano sulla costa albanese, da possibili attacchi dei Musulmani. Sempre come provveditore ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] durante i drammatici dibattiti che divisero il patriziato veneziano sulla politica da seguire verso i Turchi dopo l'attacco a Corfù, e nei confronti di Carlo V e Francesco I, ciascuno dei quali sollecitava Venezia a schierarsi dalla propria parte.
I ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...]
La loro nave lasciò la città della laguna «a nona» del 25, costeggiò Istria e Dalmazia sostando nei principali porti per giungere a Corfù il 6 maggio e di lì al porto veneziano di Modone, estrema propaggine del Peloponneso, e poi a Candia, a Rodi, a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] in merito a siffatte calunniose "intentioni". Anzi lo Zorzi lo fa imprigionare per circa 2 mesi nella primavera del 1641 a Corfù: senza alcuna sua "colpa" e "demerito", a detta del C., che lamenta il 29 maggio 1641 il duro trattamento inflittogli.
L ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] di accusato, del quale egli si proponeva di ottenere la liberazione dall'imperatore, E. raggiunse Naupatto passando per Ericusa e Corfù, e di là per via di terra Tessalonica, dove morì ottantenne il 17 agosto di un anno imprecisato. Poiché durante ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] canto suo, assicurandosi una salda posizione nei Balcani - dove in aggiunta alle zone già conquistate, otteneva per dote Corfú, Butrinto e Kanina, di considerevole importanza strategica - mirasse a coronare il disegno di espansione verso l'Oriente ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] un notevole contributo per rafforzare le istituzioni ebraiche cittadine non ancora consolidate. Dal gennaio del 1865 venne chiamato a Corfù in funzione di rabbino della comunità locale, la più numerosa di Grecia, dove rimase sino al 1873, anno in ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...