• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [460]
Storia [330]
Arti visive [75]
Letteratura [65]
Archeologia [62]
Religioni [59]
Diritto [38]
Geografia [27]
Diritto civile [22]
Europa [20]

BYNG, George, visconte di Torrington

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato il 27 gennaio 1663 a Wrotham nel Kent, morto a Londra il 17 gennaio 1733. Trascorse la sua gioventù sulle navi nel Mediterraneo e nelle Indie, e anche quale ufficiale nelle guarnigioni [...] 32 vascelli e fregate, dei quali 11 furono catturati, 6 abbruciati e gli altri 15 si salvarono rifugiandosi a Malta e a Corfù. Per questa splendida vittoria, l'ammiraglio B. ebbe onori dal re e pieni poteri per trattare con i principi italiani. Egli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AL TRONO DI SPAGNA – PRINCIPE D'ORANGE – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIATO – PORTSMOUTH

PETROVARADIN

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVARADIN (ungherese Pétervárad; ted. Peterwardein: A. T., 77-79) Umberto TOSCHI Heinrich KRETSCHMAYR Città del banato del Danubio, in Iugoslavia. È situata sulla destra del Danubio quasi dirimpetto [...] nella battaglia di Belgrado. Per effetto della sconfitta di Petrovaradin gli Ottomani levarono l'assedio posto alla fortezza veneziana di Corfù. Nella battaglia morì il gran vizir Alì Pascià, il carnefice di Nauplia e della Morea nel 1715. Con la ... Leggi Tutto

PÁNKALOS, Theodoros

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁNKALOS (Pangalos), Theodoros (Θεόδωρος Πέγκαλος) Alberto Maria Ghisalberti Generale e uomo politico greco, nato a Salamina l'11 gennaio 1878. Fece gli studî militari in patria e in Francia; comandò [...] il governo. Scoperto, imprigionato e condannato con alcuni complici, fu poco dopo liberato, finché nel giugno 1932 fu deportato a Corfù. Ma il suo nome ha continuato ad apparire nelle cronache politiche e giudiziarie della Grecia (v. grecia: Storia). ... Leggi Tutto

Niccolò Tommaseo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Niccolò Tommaseo: Opere  – Introduzione Aldo Borlenghi Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] Venezia. Caduta la città, s’imbarca per l’esilio il 27 agosto del ’49 sul piroscafo francese Pluton, che arriva il 30 a Corfù. È il suo secondo esilio, che durerà fino ai primi del ’54; indi toccando Napoli e Livorno sbarca a Genova, diretto a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] cornicioni lignei richiedevano protezione, le lastre antefisse si prolungano oltre il bordo inferiore degli embrici e a Thermos e Corfù, in corrispondenza degli strotères, sono collegate l'una all'altra da lastre forate per agevolare il defluire dell ... Leggi Tutto

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Loredan, il comandante della piccola squadra cretese che il 14 ag. 1431 a ricevere dal Senato l'ordine di incrociare tra Corfù e Capo Colonne per intercettarvi le navi genovesi, mentre il grosso della flotta penetrava nel Tirreno. Né questa è la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Girolamo Gino Benzoni MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] oltre 2000 fanti stranieri, da lui reclutati e imbarcati in quattro navi, che salparono il 15 marzo 1570, giungendo in breve a Corfù, dove il M. fu colpito dalla febbre in maniera grave. Il M. morì il 7 apr. 1570 durante la navigazione. La salma ... Leggi Tutto

MORANDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Filippo Guido Arbizzoni MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] e nella ricerca di un decoro retorico non banale. Poco dopo Morandi ottenne l’ufficio di cancelliere nell’isola di Corfù, presumibilmente per interessamento di Barbaro: di qui scrisse il 27 febbraio 1452 per congratularsi con lui per l’elezione alla ... Leggi Tutto

MICHEROUX, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHEROUX, Antonio Piero Crociani – Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] , lo sbarcò il 17 a Brindisi, in mano ai realisti. Subito dopo, però, il comandante russo lo obbligò a rientrare a Corfù cosicché un nuovo sbarco poté essere effettuato solo il 3 maggio, in concomitanza con l’inizio del ritiro dei Franco-repubblicani ... Leggi Tutto

POERIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Raffaele Silvio de Majo POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] Malta e Poerio chiese invano di restarvi, ma fu costretto a ripartire dopo alcune settimane di quarantena. Arrivò finalmente a Corfù nel marzo 1827 e ad agosto venne raggiunto – dopo oltre sei anni di separazione – dalla moglie e dal figlio Annibale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Raffaele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 94
Vocabolario
corfiòtto
corfiotto corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirése
corcirese corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali