• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [460]
Storia [330]
Arti visive [75]
Letteratura [65]
Archeologia [62]
Religioni [59]
Diritto [38]
Geografia [27]
Diritto civile [22]
Europa [20]

SAGREDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Pietro Vittorio Mandelli – Nacque il 26 luglio 1584, primogenito di Giovanni fu di Pietro, del ramo S. Ternita, e Marina Dolfin di Alvise, a Venezia nella parrocchia di S. Martino, tenuto alla [...] , S. Martino, Battesimi, reg. 1, c. 4v). Di rilievo la carriera del padre: podestà a Belluno, bailo a Corfù, duca in Candia, censore, membro del Consiglio dei dieci, consigliere di Venezia, senatore, provveditore generale di Palmanova, dove morì il ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – CONSIGLIO DEI DIECI – ANTONIO GRIMANI – GIORGIO CORNER – PAESI BASSI

Peloponneso, guerra del

Enciclopedia on line

Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] affermare la propria egemonia sui greci. Il casus belli fu l'intervento di Atene nelle vicende interne di Corcira (od. Corfù) e della città di Potidea e, soprattutto, il blocco ateniese del commercio di Megara, pesante danneggiamento contro una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – LEGA DELIOATTICA – TRENTA TIRANNI – PELOPONNESIACI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso, guerra del (1)
Mostra Tutti

Pàngalos, Theòdoros

Enciclopedia on line

Pàngalos, Theòdoros Generale e uomo politico greco (Salamina 1878 - Atene 1952); partecipò alla prima guerra mondiale e alla campagna di Anatolia (1921-23); quindi fu presidente della commissione per la ricerca delle responsabilità [...] a farsi eleggere presidente della Repubblica; pochi mesi dopo veniva deposto e fatto arrestare dal generale venizelista G. Kondỳlis. Liberato (1928), organizzò (1930) un nuovo complotto contro il governo, per cui (1932) fu deportato a Corfù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANATOLIA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàngalos, Theòdoros (1)
Mostra Tutti

NICOTERA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTERA, Giovanni Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828. Fu discepolo di L. Settembrini nel collegio di Catanzaro, e assai per tempo s'immischiò nelle [...] in Calabria in seguito ai fatti del 15 maggio 1848, il N. fu costretto all'esilio a Malta, poi a Corfù. Tornata in Italia all'annunzio del trionfo del partito democratico, partecipò alla difesa di Roma, segnalandosi per ardimento nella giornata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTERA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

VIGNOLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLA, Cesare Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato. La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] . Nonostante la giovane età, alla fine del 1717 Vignola fu nominato segretario del provveditore d’Armata Giorgio Pasqualigo, di stanza a Corfù. Era in corso la seconda guerra di Morea e proprio l’anno prima l’isola aveva subito un lungo assedio da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – ELISABETTA FARNESE

BROCARDO, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino Ugo Tucci Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] intrapreso nel 1556, al quale è affidata la sua fama. Partito da Ragusa il 12 apr. 1556, rimase a lungo bloccato a Corfù in attesa di un'occasione d'imbarco. Un giorno che, per ingannare il tempo, aveva preso a tracciare un disegno di quella fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHRYSAOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSAOR (Χρυσάωρ) L. Rocchetti Mostro significante gli splendori del fulmine o la pioggia, uscito con Pegaso dal collo di Medusa tagliato da Perseo. Appare su un'anfora a figure nere della Collezione [...] a figure rosse, sempre mentre esce dal collo della Medùsa. Il mostro è raffigurato su monete di Lauro e sul frontone del tempio di Corfù (v.) stretto dalla destra della Gorgone; e su un sarcofago cipriota della fine del VI sec. a. C., ora a New York ... Leggi Tutto

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] 1578 e nel 1585, tra i destinatari di voti nelle elezioni dogali. Zaccaria (1512-1588) fu bailo e provveditore a Corfù, capitano a Bergamo, senatore. Lorenzo (1516-1594) fu dei Dodici eleggenti i Venticinque nelle elezioni dogali del luglio 1556. Il ... Leggi Tutto

MARTINENGO COLLEONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO COLLEONI, Francesco Paolo Cozzo – Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale. Avviato [...] spedizioni antiturca di Malta (1565); in seguito, avrebbe confermato la sua fedeltà alla Serenissima prendendo parte alle imprese di Corfù (1570) e Lepanto (1571). Nel 1567 entrò al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia, sotto il quale svolse una ... Leggi Tutto

DONATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Luigi B. Brunelli-Giorgio Dragoni Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali. Il padre, impegnato [...] l'intervento dei Francesi, venne restaurata la sovranità di Pio IX: fu costretto, infatti, ad abbandonare la famiglia per rifugiarsi a Corfù, dove rimase fino alla proclamazione del Regno d'Italia. Il D., rimasto con i fratelli e la madre, non ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 94
Vocabolario
corfiòtto
corfiotto corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirése
corcirese corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali