• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [460]
Storia [330]
Arti visive [75]
Letteratura [65]
Archeologia [62]
Religioni [59]
Diritto [38]
Geografia [27]
Diritto civile [22]
Europa [20]

SCHINDLER, Jakob Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINDLER, Jakob Emil Hans Tietze Pittore, nato il 27 aprile 1842 a Vienna, morto il 9 agosto 1892 a Westerland (Sylt). Dal 1860 al 1869 fu, insieme con Iettel, Ribartz e Russ, scolaro di A. Zimmermann. [...] i contemporanei paesisti francesi Rousseau, Daubigny e Corot. Intraprese viaggi di studio in Olanda, Dalmazia e a Corfù. Fu operoso a Vienna e nel Salisburghese (Goisern, Weissenkirchen) e nel castello Plankenberg presso Neulengbach (Bassa Austria ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso) Sondra Dall'Oco La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] , 8, 9, ed. Hoeck-Loenertz): il che fa supporre che G. disponesse di una biblioteca greca privata. Si sa che il metropolita di Corfù fu ospite di G. per alcuni mesi: il 15 ott. 1235, a causa di un naufragio, Giorgio Bardanes fu costretto a riparare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Este alla fine del sec. XVII, morto a Napoli nel 1752. Scolaro di A. Tarsia, a Venezia, lavorò con lui, nel 1709, alle sculture della facciata di S. Eustachio. Dopo il 1718 il C. svolse [...] Italia, in Austria e in Sassonia: il suo primo lavoro significativo, datato, è la statua del gen. Schulenburg, eseguita per Corfù nel 1718. Nel 1720 eseguì, a servizio della Signoria di Venezia, gl'intagli del nuovo Bucintoro. Recatosi a Vienna nel ... Leggi Tutto
TAGS: BUCINTORO – AUSTRIA – VENEZIA – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CANALE, Cristofaro da

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitano veneziano del sec. XVI. Si distinse nel 1562 in uno dei tanti combattimenti contro i corsari che si spingevano in Adriatico. Assalì in tale occasione 5 galere turche e, ferito da freccia nemica, [...] di là ad incitare l'equipaggio. Vinsero i Veneziani, ma il C. morì qualche giorno dopo e fu sepolto a Corfù. Lasciò un'opera inedita intitolata Della milizia marittima, uno dei migliori manuali nautici dell'epoca. Bibl.: E. A. Cicogna, Iscr ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – VENEZIA – CORFÙ – PRUA

BARTOLOMMEI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI, Giampaolo Sergio Camerani Nato a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo e da Angela Durand, si trasferì presto con la famiglia, che si era notevolmente arricchita col commercio [...] della poetessa Angelica Palli, molto più anziana di lui. Contro la volontà delle famiglie i due si sposarono e fuggirono a Corfù, donde rientrarono a Livomo solo dopo un certo periodo. Imbevuto delle nuove idee liberali, il B. cominciò a frequentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maffeo Francesca Meneghetti Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] , quanto il suo avo paterno avevano ricoperto numerosi incarichi politici e amministrativi. Domenico era stato bailo e capitano di Corfù nel 1407, avogadore di Comun nel 1410. podestà a Cividale di Belluno nel 1411, e consigliere nel 1413; Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN – MAGGIOR CONSIGLIO

DA PONTE, Niccolò

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] concilio di Trento, luogotenente a Udine, ambasciatore alla corte imperiale, a Roma, in Spagna, in Francia; bailo e generale a Corfù e procuratore di San Marco de ultra. Il suo dogato va segnalato per contese con i Triestini; per l'acutizzarsi delle ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI GRIMANI – BIANCA CAPPELLO

VENERUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERUCCI, Giovanni Giuseppe Ferraro – Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni. Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] chiamato da un suo concittadino, a Foligno. Nel 1837 per questioni di lavoro, ma anche politiche, si trasferì prima a Trieste e poi a Corfù, che era diventata, dopo i moti degli anni Trenta, terra di accoglienza di molti esuli e patrioti italiani. A ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – SAN GIOVANNI IN FIORE – SAN LAZZARO DI SAVENA – CHIARAVALLE CENTRALE – GIUSEPPE SERCOGNANI

Manuèle I Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1123 circa - m. 1180) quartogenito di Giovanni II, salì al trono (1143) su designazione del padre. Consentì (1147) il transito agli eserciti della 2a Crociata guidata da Corrado III e Luigi [...] , continuò l'impresa di Giovanni II contro i Turchi, respingendo quindi nel 1149 un attacco dei Normanni, cui tolse Corfù. Alla morte di Ruggero II di Sicilia, M. tentò la riconquista dell'Italia meridionale, ma (1158) i Bizantini dovettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – ASIA MINORE – SELGIUCHIDI – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manuèle I Comneno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Dörpfeld, Wilhelm

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Barmen 1853 - Leucade 1940), figlio di Friedrich Wilhelm; direttore fino al 1912 dell'Istituto archeologico tedesco di Atene, poi dal 1923 prof. a Jena. È noto per aver proseguito gli [...] lui condotti a Olimpia (Alt-Olympia, 1935) e poi a Tirinto, su cui pubblicò tre volumi; scavò il tempio arcaico di Corfù, studiò molti monumenti di Atene e di Grecia pubblicando numerosi scritti su di essi, scrisse sull'architettura del teatro greco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRINTO – BARMEN – GRECIA – CORFÙ – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dörpfeld, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 94
Vocabolario
corfiòtto
corfiotto corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirése
corcirese corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali