• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [277]
Musica [132]
Biografie [135]
Storia [8]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Aspetti tecnici [3]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Cinema [4]

BOCCHERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi) Leila Galleni Luisi Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] paterna, si recò a perfezionare i suoi studi a Roma, quasi certamente alla scuola degli strumenti ad arco fondata da A. Corelli e presso il violoncellista e compositore G. B. Costanzi, maestro di cappella a S. Pietro in Vaticano. Poche notizie si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCIA MERIDIONALE – LEOPOLDO D'ASBURGO – LUCIANO BONAPARTE – RAMON DE LA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHERINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Mario Letizia Di Prospero Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] negli Stati Uniti, tenne una serie di lezioni-concerto sul tema: "Aspettì inediti della musica strumentale itahana da A. Corelli a F. M. Veracinii) presso la Duke University, North Carolina. Svolse anche un'intensa attività di organizzatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERATA FIORENTINA – LUIGI CHERUBINI – DEUTERAGONISTA

LEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovanni Antonio Carlida Steffan Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] the Baroque era, New York 1983, pp. 44, 48, 154 s.; E. McCrickard, The Roman repertory for violin before the time of Corelli, in Early Music, XVIII (1990), pp. 563-573 (con l'ed. della Sonata prima); G.M. Fiorentino, Preliminari per l'analisi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Händel, George Friedrich

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Händel, George Friedrich Luisa Curinga La musica si fa teatro Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] di re Giorgio I, e i Sei concerti grossi op. 3 (1730-34), ispirati al modello del musicista italiano Arcangelo Corelli. La cittadinanza inglese Nel 1719 Händel promosse la fondazione di una società musicale privata, la Royal academy of music, e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tartini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tartini, Giuseppe Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, T. è celebre [...] per 2 violini e basso, ecc., oltre L'arte dell'arco (una raccolta di 38 variazioni su una gavotta di A. Corelli, pubbl. 1758). Rimangono però di lui anche altri studi: 25 manoscritti conservati a Pirano e altri pubblicati: Trattato di musica secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CAPODISTRIA – VIOLONCELLO – VIOLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Francesca Scaglione Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] pianoforte. Curò numerose trascrizioni ed elaborazioni di composizioni di autori del passato, tra cui A. Locatelli, D. Gabrielli, A. Corelli, L. Vinci, A. Scarlatti (Sedecia, Il trionfo della grazia, 1961), L. Boccherini (Sei sonate per forte e piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA DA CAMERA

Perlman, Itzhak

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perlman, Itzhak Federico Pirani Violinista israeliano, nato a Tel Aviv il 31 agosto 1945. Colpito gravemente all'età di 4 anni dalla poliomielite - che lo ha privato dell'uso degli arti inferiori - [...] nel 1986 lo Stradivari 'Le Soil' (1714), appartenuto a Y. Menuhin. Bibl.: B. Schware, Great masters of the violin: from Corelli and Vivaldi, to Stern, Zuckerman and Perlman, New York 1983; C.H. Behrman, Fiddler to the world: the inspiring life of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CARNEGIE HALL – GRAMMY AWARDS – POLIOMIELITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlman, Itzhak (1)
Mostra Tutti

FONTEMAGGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEMAGGI Federico Colonia Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX. Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] di S. Giovanni in Laterano a Roma in seguito a pubblico concorso indetto per sostituire il defunto organista F. Corelli. La protezione e la stima conseguite nell'ambiente della Curia romana lo favorirono nella successiva elezione a maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orchestra

Enciclopedia on line

Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] sec. prevalse il suono degli archi, che diventarono in poco tempo la base di ogni gruppo orchestrale. Il compositore A. Corelli, a Roma, scrisse composizioni per o. eseguite da un gruppo di archi che poteva arrivare a comprendere anche 100 esecutori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – RINASCIMENTO – PERCUSSIONI – CLARINETTI – F.J. HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 1681 (L.117.49), nonché dai saluti che, il 25 ottobre e il 6 novembre 1685, gli furono recati da Tadeo Raimondi e Arcangelo Corelli (K.44.1.166, 168). Nel 1690 «fu proveduto dell’arcipretura di [S. Maria di] Vedrana», presso Budrio (K.44.1.88-89), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
corèlla
corella corèlla s. f. [etimo incerto]. – Pappagallo della famiglia psittacidi (Kakatoe tenuirostris), con piumaggio bianco e un ciuffo di penne sul capo; originario dell’Australia, vive bene in cattività.
centro di trattenimento temporaneo
centro di trattenimento temporaneo loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a ospitare gli immigrati clandestini che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Mancano i centri di «trattenimento temporaneo» previsti dalla nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali