• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [3]
Geografia [3]
Biologia [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Biografie [1]
Europa [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

MOLVENO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta [...] carpa, il barbo, la scardova, lo scazzone e la sanguinerola. Vi vennero importati da molti anni i salmerini, e recentemente i coregoni; questi salmonidi, che trovano nei fondali sempre fresche le acque in tutte le stagioni (a −40 m. temperatura di 50 ... Leggi Tutto

IDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] ; ma dopo che il bacino venne trasformato in serbatoio, la produzione tornò a diminuire e nel 1929 dette: trote kg. 3400, coregoni kg. 850, salmerini kg. 10, carpe e tinche kg. 3400, arborelle kg. 7000, anguille kg. 1500, lucci kg. 3000, cavedani kg ... Leggi Tutto

LOMOND

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMOND (A. T., 49-50) Herbert John FLEURE Rina MONTI Il maggiore e uno dei più belli tra i laghi della Scozia. Il massiccio d'antiche rocce archeane e d'altra specie designato col nome di Highlands [...] pregiati e redditizî i salmoni, che risalgono periodicamente l'emissario; le trote, i pesci persici, i lucci, una lampreda e una forma locale di Coregoni. La pesca è libera e costituisce una notevole fonte di reddito e un'attrattiva per i visitatori. ... Leggi Tutto

MAGGIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26) Rina MONTI Manfredo VANNI È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] Secondo i dati ministeriali, il Verbano ha una produzione (1929) di 321.800 kg. di pesce all'anno, di cui: trota lacustre kg. 2800, coregoni kg. 16.000, agoni kg. 23.000, pesce persico kg. 18.500, anguilla kg. 2000, cavedano kg. 10.000, e altri pesci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

pelagico

Enciclopedia on line

Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] Sotto la zona batipelagica si ha la zona abissale. L’appellativo p. si usa anche per indicare la fauna d’alto lago (fauna limnetica) che comprende il plancton e i pesci p. di lago, per es. i coregoni, le trote, le alose ecc., costituenti del necton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – BIOGEOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERI – OCEANOGRAFIA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelagico (1)
Mostra Tutti

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROBIOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143) Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] , causa anche di forte diminuzione di talune specie. I Salmonidi si nutrono soprattutto di Cladoceri (la trota e i coregoni dei nostri laghi prediligono le dafnie e i bitotrefi) e solo per necessità di Copepodi. Quando il pesce è abbondante ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CATENA ALIMENTARE – EUTROFIZZAZIONE – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

LADOGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LADOGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Rina MONTI Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] rendimento della pesca, i cui problemi sono diversi nelle due metà del lago. Molto ricca di salmoni, di salmerini, di coregoni, di temoli, di trote è la parte nordica, finlandese, in grazia delle sue acque limpide, azzurre, sempre fresche anche in ... Leggi Tutto

ORTA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTA, Lago di (A. T., 20-21) Piero LANDINI Edgardo BALDI Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] spontanee (lota, alborella, barbo, cavedano, agone, perca, tinca, luccio, anguilla, sanguinerola, trota, ecc.) sia importate (soprattutto coregoni). Dal 1928 circa, lo scarico nel lago delle acque di rifiuto di uno stabilimento per la fabbricazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – ANFITEATRO MORENICO – LAGO MAGGIORE – QUARNA SOPRA

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] o dal fondo verso le acque superficiali. Compiono tali migrazioni i tonni, le aringhe, le sarde, fra i pesci marini; i coregoni, le trote, i barbi tra quelli d'acqua dolce. La stimolo alle migrazioni è dato da fattori ambientali e da modificazioni ... Leggi Tutto

BIEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] il lago di Neuchâtel. Vi sono tuttavia frequenti la trota, il luccio, il pesce persico: ancora più redditizî abbondano i coregoni di due specie diverse, cioè la bondella e la palea. Nel lago va acquistando importanza biologica l'isola di San Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA TEDESCA – COLONIA ROMANA
1 2 3 4 5
Vocabolario
pala³
pala3 pala3 s. f. [etimo incerto]. – Rete per la pesca delle trote di lago e dei coregoni, lunga da 120 a 150 m, alta 10 m, con maglie di 45 mm di lato.
oltana
oltana s. f. [voce lombarda]. – Nome dato, nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese, a una rete verticale, avente lunghezza massima di 500 m e altezza di 300 maglie, usata nei laghi per la pesca delle trote e dei coregoni; un analogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali