• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Alberobello

Enciclopedia on line

Alberobello Comune della prov. di Bari (40,3 km2 con 10.971 ab. nel 2007). Il territorio si estende in mezzo all’ampia area dei calcari compatti delle Murge meridionali, i cui strati, costituiti di lastre di limitato spessore (chiancarelle), sono utilizzati nella costruzione a secco dei trulli, che costituiscono la nota caratteristica del centro abitato, di cui formano la zona monumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CALCARI – TRULLI – MURGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberobello (1)
Mostra Tutti

coreggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

coreggia Luigi Vanossi . - La voce appare in Fiore CLXXV 8 ciascuna di lor sì gli chiedesse / paternostri o coreggia od amoniera. La correggia è una striscia di cuoio che può avere varie funzioni, anche [...] ornamentali. Qui sarà " cintura " ... Leggi Tutto

amoniera

Enciclopedia Dantesca (1970)

amoniera Luigi Vanossi . Francesismo che appare in Fiore CLXXV 8 paternostri o corèggia od amoniera, che riprende Roman de la Rose 7436 " ausmonieres ou crespinetes ". È la " borsa " dove si teneva [...] il denaro, generalmente appesa alla cintola. Nel Dizionario del Battaglia a. è interpretata erroneamente " elomosina ". Il vocabolo non appare documentato altrove ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] (budello), si constata che la corda dell'arco comune è generalmente di fibra animale, solo raramente di fibra vegetale o di coreggia animale. Poiché il diametro del legno aumenta verso il centro, la corda non può risalire, e spesso quel che n'avanza ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – RIO DELLE AMAZZONI

ARIBALLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasetto per olî e profumi che si usava nei bagni e nelle palestre (Polluc., VII, 166, X, 638; Aristoph., Caval., v. 1090 s.). Gli archeologi sono giunti a identificare l'ariballo attraverso la descrizione [...] e largo che si strofinava sulla pelle per umettarla. Portava una sola ansa verticale ed era tenuto sospeso con una coreggia o un filo. Con tutta probabilità la forma derivò da quella della brocchetta a staffa cretese-micenea; nelle necropoli tarde ... Leggi Tutto
TAGS: COREGGIA – ARGILLA – LONDRA – PARIGI – SAGLIO

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , cioè d'interesse locale, sia perché di origine moderna. Quali armi d'interesse locale possiamo nominare: la frusta e il coreggiato da guerra, il coup-de-poing a piramide della Cina, l'artiglio ferrato, arma femminile presso alcune tribù del Congo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] cera (Sacchetti, Trecentonovelle, in OVI) (68) come gli è in Terra, Torello che aveva attaccato il coltellino alla coreggia, se lo reca in mano (Sacchetti, Trecentonovelle, in OVI) Esiste tuttavia la possibilità che in casi come quello rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI
Vocabolario
corréggia²
correggia2 corréggia2 (o coréggia) s. f. – Varianti di scoreggia o scorreggia, fuoriuscita di gas intestinale, peto: alza la gamba e lascia andare una gran coreggia (Sacchetti); i tuoni son le correggie dei nuvoli (Aretino).
scoréggia
scoreggia scoréggia (o scorréggia e pop. scuréggia, meno com. corréggia, e coréggia) s. f. [voce di origine e formazione incerta, prob. onomatopeica] (pl. f. -ge), volg. – Emissione rumorosa di gas intestinali dall’ano; peto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali