• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [172]
Geografia [29]
Storia [34]
Biografie [27]
Sport [24]
Geografia umana ed economica [16]
Asia [13]
Arti visive [15]
Cinema [15]
Scienze politiche [12]
Storia per continenti e paesi [7]

altàica

Enciclopedia on line

altàica Famiglia linguistica comprendente le lingue turche, mongole e tunguse (alcune ricerche vi annettono anche coreano e giapponese). La reale dipendenza di queste lingue da un antenato comune è contestata [...] poiché le somiglianze fonetiche, morfologiche e sintattiche fra questi gruppi sarebbero riconducibili al loro reciproco contatto nel corso dei secoli (ipotesi della Sprachbund o lega linguistica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Callèri, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Sinologo (Torino 1810 - St. Martin-les-Boulangis, Seine-et-Marne, 1862); recatosi in Cina (1835), vi divenne nel 1842 interprete del governo francese. Studiò, oltre al cinese, anche il coreano. Lasciò [...] un Systema phoneticum scripturae sinicae (1841) e il primo volume di un Dictionnaire encyclopédique de la langue chinoise (1845) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINA

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] , attaccando la C. e la Cina nel 1894. La ribellione fu repressa e iniziò la progressiva influenza politica giapponese sul regno coreano. Nel 1897 il re Kojong proclamò l’effimero impero del Taehan, ma con il trattato di Ports­mouth (1905) la C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

FAMIGLIE LINGUISTICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] fu operato da W. Schmidt nel 1926: questi, per es., riunisce uralo-altaico ed eschimoaleutino, compreso il giapponese e il coreano, e parla di un gruppo ''giapetico'' (con caucasico, etrusco, elamita, basco, ecc.). Stante l'ambiguità del termine f. l ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE STORICO-NATURALI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUE ARTIFICIALI – FILOLOGIA CLASSICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] sulla collazione d'indicazioni di natura molto diversa tra loro: forme dei dialetti moderni, forme del sino-giapponese, del sino-coreano e del sino-vietnamita, mutuate per la prima volta durante il periodo Tang; rime di poeti del IX sec. che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

aspirazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] distintivo: ciò accade, ad es., quando l’opposizione tra /p t k/ e [ph th kh] è distintiva come nel coreano, nel cantonese, nel cinese o nel thailandese. Altrimenti può essere un tratto di variazione allofonica (➔ allofoni). In questo caso, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – SORIANELLO – FRICATIVO – CALABRIA

sillaba

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] le rime (pento invece di tempo, con automatica assimilazione della nasale; cfr. http://linguistica.sns.it/BancheDati.htm), in giapponese e coreano prevalgono gli scambi del tipo corpo con corpo e coda con coda. Di solito, la suddivisione in sillabe è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGAZIONE – CONSONANTI – PROSTETICA – LINGUA SI

ordine degli elementi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] due hanno netta prevalenza: il tipo SOV (attestato ad es. in turco, in basco, in parte delle lingue ugro-finniche, in coreano, in giapponese, in varie lingue caucasiche, nelle lingue dravidiche, ecc.) e il tipo SVO (cui ricorrono le lingue dei gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – PARTICIPIO PASSATO – SOCIOLINGUISTICA – FRASE SCISSA

relative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] soprattutto in periodi lunghi (è la figura chiamata anche ➔ anadiplosi): (15) Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor m’era durata (Dante, Inf. I, 19-20; cit. da Serianni 1989: 313) (16) Giovanni non ama situazioni ambigue e poco chiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PRESENTE – ARTICOLO DEFINITO – SINTAGMA NOMINALE
Vocabolario
coreano
coreano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali