• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Geografia [29]
Storia [34]
Biografie [27]
Sport [24]
Geografia umana ed economica [16]
Asia [13]
Arti visive [15]
Cinema [15]
Scienze politiche [12]
Storia per continenti e paesi [7]

Mono-ha

Enciclopedia on line

Corrente artistica rappresentata, soprattutto all’inizio degli anni 1970, dai giapponesi Nobuo Sekine (n. 1942), Katsurō Yoshida (n. 1943), Susumu Koshimizu (n. 1944), Katsuhiko Narita (1944-1992), Shingo [...] Honda (n. 1944), Kishio Suga (n. 1944) e dal coreano Lee U-fan (n. 1936). Il nome («la scuola delle cose») si riferisce all’impiego di oggetti di cui si ricercano le relazioni reciproche e con lo spazio, indagando il rapporto tra l’uomo e il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI

Kōshikei

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kōshikei Dario Tomasi (Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] vita di R., un funzionario invita un altro a fingere di mangiare come un maiale, proprio "alla maniera di un coreano", oppure quando un altro funzionario ancora si lascia scappare che bisognerebbe sterminare tutti i 600.000 coreani che vivono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Kim Ki-duk

Enciclopedia on line

Kim Ki-duk ⟨... -dùk⟩. -  Regista cinematografico sudcoreano (Bonghwa 1960 - Riga 2020). Dopo una giovinezza difficile, segnata dalle più svariate esperienze, all'inizio degli anni Novanta si è trasferito a Parigi [...] , 2008); il documentario Arirang (2011); la pellicola Pietà (2012), che si è aggiudicata il Leone d'oro alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia; Moebius (2013); One on one (2014); Geumul (2016; Il prigioniero coreano, 2018); Din (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SUDCOREANO – SAMARIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Ki-duk (1)
Mostra Tutti

PYÖNGYANG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PYÖNGYANG Leandro PEDRINI . Città della Corea, più nota in passato, durante l'occupazione giapponese, col nome giapponese di Heijō (v.; XVIII, p. 435). Con la proclamazione della Repubblica popolare [...] Coreana a nord del 38° parallelo, e in seguito all'assetto dato al territorio dopo il conflitto coreano, la città è divenuta la capitale della nuova repubblica e capoluogo della provincia del Pyöngan meridionale. Ha una popolazione stimata di 500.000 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYÖNGYANG (1)
Mostra Tutti

Cardona, Ricardo

Enciclopedia on line

Pugile colombiano (San Basilio de Palenque 1952 - Barranquilla 2015). Atleta alto per la sua categoria di peso, quella dei Supergallo, in possesso di uno stile raffinato e di un forte diretto sinistro [...] con cui demoliva le difese avversarie, è diventato campione del mondo dei Supergallo per la WBA nel 1978, sconfiggendo il coreano Soo-Hwan Hong per KO tecnico; ha difeso la cintura in cinque occasioni, perdendola nel 1980 contro L. Randolph. Detiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRANQUILLA – PALENQUE

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969) Sh. Kuwayama La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] la conservazione della indipendenza politica almeno fino alla seconda o terza decade dell'VIII sec., quando un pellegrino coreano, Huichao, scrisse che gli altri paesi non avevano abbastanza coraggio per invaderla. Tuttavia la storia antica di B. è ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] è stata l'adozione in Corea, fin dall'epoca Han (206 a.C-220 d.C.), del sistema di scrittura cinese. L'alfabeto coreano, infatti, fu creato solamente nel 1446, durante il regno di Sejong (1418-1450), ma anche in seguito il cinese rimase la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

HUN-CHUN

Enciclopedia Italiana (1933)

HUN-CHUN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Manciuria, aperta al commercio internazionale nel gennaio 1910, per il trattato fra la Cina e il Giappone del 1905. È situata a 42°45′ N., 130°20′ [...] del Tu-men kiang, vicina ai confini della Corea e ai possedimenti russi. Fu visitata e descritta nel 1844 da un coreano cattolico, Andrea Kim. Vi si teneva allora un mercato annuale per il commercio con la Corea. Notevole la produzione di alghe ... Leggi Tutto
TAGS: MANCIURIA – GIAPPONE – GINSENG – CINA – TAEL

Malik, Jakov Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Diplomatico sovietico (Char´kov 1906 - Mosca 1980); esperto dell'Estremo Oriente, ambasciatore a Tokyo (1942-45), quindi (1946) consigliere politico sovietico nella Commissione di controllo alleata in [...] del Consiglio di sicurezza; come tale ebbe una parte importante nelle trattative per la soluzione concordata del conflitto coreano. Membro del Comitato centrale del Partito comunista sovietico (1952; 1953-60), e poi ancora ambasciatore a Londra (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – GIAPPONE – CHAR´KOV – GROMYKO – LONDRA

HAŠEK, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

HAŠEK, Jaroslav Wolfango Giusti Scrittore cèco, nato a Praga il 24 aprile 1883, morto il 2 gennaio 1923 a Lipnice. La fama mondiale del H. è legata al racconto in quattro volumi intitolato Osudy dobrého [...] del bravo soldato Švejk durante la guerra mondiale), tradotto in quasi tutte le lingue europee ed anche in giapponese e in coreano. Il libro, lasciato incompiuto dal H., è stato continuato, non troppo felicemente, in due volumi da K. Vaněk. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAŠEK, Jaroslav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
coreano
coreano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali