• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [1402]
Economia [104]
Geografia [201]
Storia [202]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Sport [106]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

FERRO, Minerali di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773) La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] (6%). Da segnalare, infine, il crescente rilievo assunto dalle importazioni dei paesi di nuova industrializzazione, come nel caso della Corea del Sud che, con il 4% del totale, rappresenta un mercato ormai d'importanza pari a quello del Regno Unito ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA DI KOLA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO, Minerali di (1)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Messico, l'America centrale e meridionale e i Caraibi sono stati sotto il dominio spagnolo per più di tre secoli, la Corea invece è stata una colonia giapponese solo per 35 anni); il periodo postcoloniale, infine, può essere fatto iniziare, in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] fu sganciato nel Vietnam nel corso dell'intero conflitto un quantitativo di bombe superiore non solo a quello impiegato in Corea, ma persino a quello contro la Germania nazista. Bisogna dire che, prima dell'affare cambogiano (1970) e laotiano (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] , Brasile, Paraguay, Cuba; incrementi un po' minori, del 6÷9%, si sono verificati in Malaysia, Indonesia, Nuova Guinea, Filippine, Corea; in Malaysia la produzione dell'o. di palma ha segnato incrementi eccezionali (15÷20% circa; v. oltre). La Cina ... Leggi Tutto

ORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] e l'importazione (Danimarca, Finlandia, Francia, Olanda, Portogallo, Svezia e Turchia; Cile, Colombia, Messico, Venezuela, ecc.; Birmania, Corea, India, Iraq, Laos, Pakistan, Tailandia, ecc.; Egitto, Etiopia, Libia, Marocco, Sudan, ecc.). In un altro ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRRIGAZIONE Umberto Messina Carmelo Formica (XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233) Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] l'altro, però, esistono differenze molto marcate che riflettono approssimativamente la diversa densità di popolazione: Cina, Corea, Giappone e Taiwan irrigano oltre metà del terreno arabile, mentre Nepal, Cambogia, Thailandia, Filippine, Bangla Desh ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

INFORMATICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA, INDUSTRIA Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] oltre che dell'industria europea e giapponese, anche di quella del Sud Est asiatico con Taiwan, Singapore e Corea del Sud in prima fila. L'internazionalizzazione dei processi produttivi ha caratterizzato gli anni Ottanta: i sistemi di elaborazione ... Leggi Tutto

BORSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] 1949 alla metà del 1950, è seguita una fase di rialzo pressoché ininterrotto fino all'inizio del 1953 (guerra di Corea) e di relativa stabilità dal marzo del 1953 all'aprile del 1954 (seconda recessione americana). Successivamente l'indice delle ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – CODICE CIVILE – BORSA VALORI – BELGIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Angelo TAMBORRA Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] naturale che la Grecia - aiutata in modo cospicuo dagli Stati Uniti e che nel 1950 tenne a inviare proprie truppe in Corea - il 15 febbraio 1952 entrasse a far parte dell'Alleanza atlantica, insieme alla Turchia. La questione di Cipro (v.) ha pesato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSURREZIONE COMUNISTA – COSTANTINO KARAMANLÍS – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] avvenne in occasione del dibattito alle N. U. dal 20 gennaio al 1° febbraio 1951, sull'intervento cinese in Corea: il delegato svedese si astenne dal voto sulla mozione di condanna della Cina comunista come stato aggressore. La fermezza del ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali