• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [1402]
Asia [72]
Geografia [201]
Storia [202]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Economia [104]
Sport [106]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] dagli Xianbei, tungusi sinizzati. Più tardi fu disputata fra le dinastie barbariche della Cina settentrionale e il regno di Koryŏ (Corea settentrionale), e solo nel 668 tornò a far parte della Cina, mentre più a N si costituiva lo Stato tunguso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

Tsushima

Dizionario di Storia (2011)

Tsushima Isola del Giappone (prefettura di Nagasaki). Vi si svolse la battaglia navale che concluse la guerra russo-giapponese (1904-05). Diretta a Vladivostok, la flotta russa che giungeva dal Mar Baltico [...] sotto la guida dell’ammiraglio Z.P. Rožestvenskij incrociò quella giapponese comandata dall’ammiraglio Togo Heihachiro nello Stretto di Corea. Un primo scontro, il 27 maggio 1905, si risolse in poche ore con la completa disfatta russa e il ferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TOGO HEIHACHIRO – VLADIVOSTOK – MAR BALTICO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsushima (2)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] anni 1990 il Giappone ha intensificato i rapporti con i paesi dell'area asiatica e in particolare con la Cina e la Corea del Sud, con le quali sono stati firmati trattati economici e commerciali. Sono migliorati anche i rapporti con la Russia, e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] È possibile che tali evidenze siano in qualche modo collegabili a pratiche di tipo sciamanico, per altro ancora oggi vive in Corea; ad ambienti sciamanici si sono spesso riferiti anche alcuni tipi di sonagliere "a stella" e di campanelle di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] di vasche per risaia. La presenza di Oryza sativa japonica in Corea, e da qui in Giappone, pone il problema dell'origine Korea, Cambridge 1993. I sistemi di irrigazione: cina, corea e giappone di Filippo Salviati Il mito cinese del fondatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Jilin

Enciclopedia on line

Jilin Città (2.283.765 ab. nel 2003) della Cina, in Manciuria, posta sulla sin. del f. Songhua (Sungari), dove questo comincia ad essere navigabile. Cartiere, impianti per la lavorazione del legname e la trasformazione [...] .000 ab. nel 2004) si estende nella parte centrale della Manciuria, confinando con la Russia e con la Corea. Il territorio è prevalentemente montuoso. L’agricoltura insieme con lo sfruttamento del sottosuolo è alla base dell’economia. Capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – MANCIURIA – CHANGCHUN – SONGHUA – RUSSIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] Origins of Civilization to 221 B.C., Cambridge 1999; Yang Xiaoneng (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, Washington 1999. Corea: E.J. Mandel, Cast Coinage of Korea, Racine 1972; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993; H. Wang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Doneck

Enciclopedia on line

Doneck Doneck (Donec'k, Donetsk) Città dell’Ucraina (980.862 ab. nel 2008), nel Donbass, situata 600 km a SE di Kiev; capoluogo dell’omonima provincia. È una delle maggiori città ucraine, soprattutto per la presenza [...] a Mariupol' e quindi a Kramators'k) e riconosciuta formalmente solo da Russia, Siria e Repubblica Popolare Democratica di Corea all’interno del conflitto bellico russo-ucraino esploso nel febbraio 2022. Nel corso di tale conflitto, l'area è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – FEDERAZIONE RUSSA – CITTÀ OMONIMA – KRAMATORSK – ZAPORIŽŽJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doneck (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] , sin dal suo primo apparire, una doppia valenza politico/rituale, come centro cerimoniale e come residenza dell'élite. Corea - In Corea lo stanziamento di gruppi umani in località prossime alla costa o lungo il corso dei fiumi è documentato, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , Hongkong, Singapore) che ne favorirono l’assurgere a ‘quinta tigre’ dell’Asia, dopo questi tre paesi e la Repubblica di Corea, nell’ambito dei NIC (Newly Industrializ;ing Countries). Il tasso annuo di crescita del PIL fu il più elevato del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali