• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [1402]
Geografia [201]
Storia [202]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Economia [104]
Sport [106]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] foce nel Mar Giallo, l’altro nel Mar del Giappone), lo Han e il Kŭm, e il Naktong, che si versa nello Stretto di Corea. Il clima è continentale, con escursioni termiche annue superiori ai 20 °C, e spesso ai 30, e con inverni molto rigidi nelle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

Kaesong

Enciclopedia on line

Kaesong (giapp. Kaijo) Città della Repubblica Democratica Popolare di Corea (334.433 ab. ca.), posta a breve distanza dalla linea di confine tra le due Coree, sulla ferrovia Pyongyang-Seoul. È uno dei poli di [...] sviluppo dell’industria a capitale sudcoreano. Per circa 400 anni la capitale della Corea sotto la dinastia di Koryo, conserva traccia di quell’epoca nell’architettura delle case e nella tomba del re Wang Geon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – SUDCOREANO

Seoul

Enciclopedia on line

Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] 531.280 ab. nel 2005), a 40 km dalla città. Capitale storica della regione fin dall’11° sec., capitale del regno di Corea dal 1392 alla seconda metà del 19° sec., conserva numerosi edifici di grande interesse artistico (resti delle antiche mura e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PENISOLA DI COREA – PRECIPITAZIONI – MEGALOPOLI – COREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seoul (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] estremo-orientale; si ritrovano non solo in tutto il territorio dell'immensa nazione, ma a partire dal II-I sec. a.C. in Corea, in Mongolia, successivamente in Asia Centrale e nel Vietnam e, dal VII-VIII sec. d.C., nel Giappone e nel Tibet. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Fusco, Paul

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (Leominster 1930 - San Anselmo 2020). Ha iniziato a lavorare come fotografo nell’esercito durante la guerra di Corea, dal 1951 al 1953, e ha studiato fotogiornalismo alla Ohio University. [...] Fino al 1971 ha collaborato con la rivista Look, e dal 1974 è stato membro della Magnum Photos. Durante la sua carriera ha realizzato vari reportage a sfondo sociale e di cronaca. Celebre il servizio fotografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGIORNALISMO – ROBERT KENNEDY – MAGNUM PHOTOS – OHIO

Duncan, David Douglas

Enciclopedia on line

Duncan, Douglas David. – Fotogiornalista statunitense (Kansas City 1916 - Grasse 2018). Reporter di guerra tra il 1946 e il 1956 per il periodico Life, ha documentato la tragedia dei conflitti bellici [...] in Corea e Vietnam, scattando drammatiche immagini in Paesi tormentati quali la Palestina, la Grecia, la Turchia, l’Egitto e l’Afghanistan. Ritrattista di P. Picasso (The Private World of Pablo Picasso, 1958; Picasso’s Picassos, 1961; Goodbye Picasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – KANSAS CITY – PALESTINA – TURCHIA – VIETNAM

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] evangelica che condusse il buddhismo a propagarsi in India e poi a Ceylon, quindi a conquistare l'Asia centrale, la Cina, la Corea, il Tibet, il Giappone e il Sud-Est asiatico. In questa sua diaspora il buddhismo non fu alieno dall'assimilare culti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

Beetle Bailey

Enciclopedia on line

Personaggio dell'omonimo fumetto americano creato da M. Walker (1923 - 2018) e lanciato dal King Features Syndicate nel 1950 su numerosi quotidiani statunitensi. B.B. è un giovane studente svogliato e [...] indolente che, durante la guerra di Corea, si arruola nell'esercito degli USA. Il fumetto è fra i più celebri e diffusi nel mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: OMONIMO FUMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beetle Bailey (1)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] senza bara, il cadavere. Camere lignee appaiono in tombe Chou sia nel meridione della Cina (Ch'angsha) che a Lo-lang, in Corea. È durante la dinastia Chou che appare per la prima volta la tomba a tumulo. Le grandi tombe hanno addirittura una collina ... Leggi Tutto

PICASSO, Pablo Ruiz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545) Giovanna Casadei Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] , dimostra la vivacità e la poliedricità di un artista sempre ad altissimo livello. Più che in opere come il Massacro di Corea (1951, Vallauris) o i due pannelli della Guerra e della Pace (1952) per la cappella di Vallauris, qualcosa di nuovo viene ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – BARCELLONA – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICASSO, Pablo Ruiz (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali