• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [1402]
Storia [202]
Geografia [201]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Economia [104]
Sport [106]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Ogodèi

Enciclopedia on line

Gran khān dei Mongoli (n. 1186 - m. 1241), terzogenito di Genghiz khān. Salì al potere alla morte del padre (1227). Sotto di lui l'Impero mongolo continuò la sua espansione, annettendosi la Cina settentr. [...] e la Corea. Contemporaneamente eserciti mongoli devastavano la Russia meridionale, l'Ungheria, la Polonia, spingendosi fino all'Adriatico; ma la sconfitta di Liegnitz (1241) e la notizia della morte di O. ne fermò l'avanzata e li indusse a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO – GRAN KHĀN – UNGHERIA – POLONIA – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogodèi (2)
Mostra Tutti

Lamsdorf, Vladimir Nikolaevič, conte

Enciclopedia on line

Lamsdorf, Vladimir Nikolaevič, conte Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - San Remo 1907), ministro degli Esteri (1900-06), continuò la politica del suo predecessore, il conte Muravëv, volta a rafforzare le posizioni imperiali nei Balcani [...] e in Estremo Oriente. Le mire espansionistiche su Corea e Manciuria portarono però la Russia alla sconfitta da parte del Giappone (1904-05). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MANCIURIA – GIAPPONE – BALCANI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamsdorf, Vladimir Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti

Distensione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Distensione WWalt W. Rostow di Walt W. Rostow Distensione sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] del Sud: il che avvenne alla fine del giugno 1950. La reazione dell'America e delle Nazioni Unite all'invasione della Corea del Sud, gli sbarchi a Inch'ŏn, la marcia sullo Yalu, l'entrata in guerra dei comunisti cinesi e la vittoriosa difesa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – NUOVA POLITICA ECONOMICA

Okuma, Shigenobu

Dizionario di Storia (2010)

Okuma, Shigenobu Politico giapponese (Saga, Kyushu, 1838-Tokyo 1922). In gioventù si dedicò agli studi occidentali e prese parte agli eventi del bakumatsu. Fu poi ministro delle Finanze (1873-81) e si [...] oppose all’invasione della Corea. Dopo essere stato estromesso dal governo nel 1881 per le sue idee liberali, fondò nel 1882 un partito progressista che propugnava l’instaurazione di un governo parlamentare sul modello britannico. Ministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KYUSHU – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okuma, Shigenobu (2)
Mostra Tutti

Hara, Kei

Dizionario di Storia (2010)

Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Politico giapponese (Morioka 1856-Tokyo 1921). Fu console generale a Tianjin (Cina) e primo segretario all’ambasciata giapponese a [...] Parigi, viceministro degli Esteri e ambasciatore in Corea. H. fu anche giornalista per numerosi anni (diventò dirigente del quotidiano Osaka mainichi shinbun), poi ministro delle Comunicazioni e dell’Interno (cercò di instaurare la meritocrazia nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Park, Chungh Hi

Dizionario di Storia (2011)

Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] brigadiere generale durante la guerra di Corea, fu nominato generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpo di Stato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI COREA – COLPO DI STATO

Wanli

Enciclopedia on line

Wanli Nome di regno assunto da Shenzong (Pechino 1563 - ivi 1620), noto anche come Zhu Yijun; uno degli ultimi imperatori (1573-1620) della dinastia Ming. Il maggior successo militare registrato durante il suo [...] regno fu la sconfitta (1598) dei Giapponesi, che nel 1592 avevano invaso la Corea. Importante fu l'avvio di nuove relazioni con l'Occidente, nell'ambito delle quali va segnalato l'arrivo a Pechino (gennaio 1601) del gesuita M. Ricci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – PECHINO – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wanli (1)
Mostra Tutti

Hachiman

Enciclopedia on line

Nome con cui è onorato in Giappone, in qualità di dio della guerra, l’imperatore Ōjin (201-310); l’attribuzione deriva, forse, dal fatto che sua madre, l’imperatrice Jingō Kōgō, era incinta di lui durante [...] la spedizione che ella condusse personalmente contro la Corea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAPPONE – ŌJIN

AQUINO, Benigno jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] di Corea. Al ritorno, s'iscrisse alla facoltà di Legge dell'università di Manila. Nel 1954 fu uno dei consiglieri speciali del governo del presidente R. Magsaysay e partecipò ai negoziati con i ribelli Huks (guerriglieri filosovietici attivi nel ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MANILA

Abe, Nobuyuki

Enciclopedia on line

Abe, Nobuyuki Generale giapponese (n. nella provincia di Ishikawa 1875 - m. 1953); ministro della Guerra nel 1930, membro del Consiglio supremo di guerra nel 1933, fu collocato a riposo nel marzo 1936. Subito dopo l'accordo [...] -tedesco, nominato primo ministro e ministro degli Esteri (29 ag. 1939), propugnò la neutralità; dal luglio 1944 alla resa del Giappone, governatore della Corea. Dopo la resa del Giappone non ebbe più alcuna parte nella vita politica del paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abe, Nobuyuki (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali