• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [1402]
Sport [106]
Geografia [201]
Storia [202]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Economia [104]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] quattro di Short track femminile arrivò quasi inaspettata. L’intera competizione, in tutte le sue specialità, era stata dominata dalla Corea del Sud. Tra gli uomini l’unico a rompere la continuità di podio coreana fu Apolo Anton Ohno. Protagonista in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Immersione subacquea

Universo del Corpo (1999)

Immersione subacquea Bruno Grassi Red. Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] del Golfo Arabico e dell'Oceano Indiano, i pescatori (o meglio, le pescatrici) ama dei mari del Giappone e della Corea hanno per secoli svolto l'immersione in apnea per mestiere. Oggi queste figure professionali sono quasi scomparse e sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIUBBETTO AD ASSETTO VARIABILE – SOVRADISTENSIONE POLMONARE – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immersione subacquea (1)
Mostra Tutti

SUKUR, Hakan

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÜKÜR, Hakan Fabio Monti Turchia. Sakarya, 1 settembre 1971 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Fiorentina-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Sakaryaspor; 1990-92: [...] con l'Inter. In neroazzurro vive una stagione con fortune alterne e passa poi al Parma. Per i tifosi turchi è un idolo. Ai Mondiali 2002 batte il record del gol più veloce (all'undicesimo secondo della finale per il terzo posto contro la Corea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAKARYA

Cavallino, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cavallino, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] è stata sollecitata a livello internazionale. È stata infatti seconda nei 200 m farfalla ai Giochi mondiali universitari di Daegu, in Corea (2003), e quinta nella finale europea di Dublino 2003 (vasca da 25 m) nella stessa distanza. Nel 2004 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA CAPPA – UNIVERSIADI – NUOTATRICI – STOCCOLMA – SIVIGLIA

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] professionistici quali, per es., il calcio; ma lo stesso avviene anche in altri paesi del mondo come il Marocco, la Corea, il Messico, il Giappone e persino la Spagna. In Spagna negli anni Novanta si è sviluppata un'ottima scuola di maratoneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

JOHANSSON, Lennart

Enciclopedia dello Sport (2002)

JOHANSSON, Lennart Ruggero Palombo Svezia. Stoccolma, 5 novembre 1929 Presidente onorario delle federazione svedese e dell'AIK Stoccolma, del quale è stato per diversi anni dirigente e poi presidente, [...] dall'allora segretario generale della FIFA Joseph Blatter, da sempre suo grande rivale. Johansson è anche vicepresidente del Comitato esecutivo della FIFA. È stato presidente del Comitato organizzatore dei Mondiali 2002 di Corea e Giappone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES GEORGES – ARTEMIO FRANCHI – JOSEPH BLATTER – JOÃO HAVELANGE – GIAPPONE

CALCIO - Bielorussia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bielorussia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Belarus Football Federation Anno di fondazione: 1989 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: verde Prima partita: Minsk, [...] assente dalle fasi finali di Europei e Mondiali, la Bielorussia sfiorerà l'impresa nelle qualificazioni per i Mondiali in Giappone e Corea chiudendo il gruppo 5 al terzo posto e mancando, per due soli punti, l'accesso agli spareggi. Il club più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] sono stati 202 (201 alla sfilata inaugurale, perché Corea del Sud e Corea del Nord hanno marciato dietro una sola bandiera). Gli iscritto più donne che uomini: Angola, Canada, Cina, Corea, Costa d'Avorio, Giamaica, Giappone, Guinea Bissau, Lesotho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

CALCIO - IL PIANETA CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - IL PIANETA CALCIO Giorgio Tosatti Calcio- Il Pianeta di Giorgio Tosatti Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] vi sono calciatori che hanno giocato molto meno, che hanno finito prima, che addirittura si allenano da mesi (come la Corea del Sud in vista di questo appuntamento). Così c'è una falcidia di favorite, dalla Francia campione uscente all'Argentina ... Leggi Tutto

OWEN, Michael

Enciclopedia dello Sport (2002)

OWEN, Michael Fabio Monti Inghilterra. Chester, 14 dicembre 1979 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1996-2002: Liverpool • In nazionale: 40 presenze e 17 reti (esordio: 11 febbraio 1998, [...] , firma una storica tripletta alla Germania, assicurando alla squadra di Eriksson la qualificazione per il Mondiale di Giappone e Corea. L'ottima stagione gli ha fruttato il Pallone d'oro, terzo inglese a vincere il trofeo, dopo Matthews (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – LIVERPOOL – ARGENTINA – GIAPPONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OWEN, Michael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali