• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [1402]
Scienze politiche [132]
Geografia [201]
Storia [202]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Economia [104]
Sport [106]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Corea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] in cui sono stati discussi temi nodali quali la denuclearizzazione della Penisola e la firma di un trattato di pace fra le Coree. Alle elezioni politiche svoltesi nell'aprile 2020 con una grande affluenza alle urne (66,2%) il Partito democratico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CORTE COSTITUZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AVANZO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] la Cina, con l’intenzione di spostarsi in un secondo momento a Seoul. Pochi tra questi riescono effettivamente a raggiungere la Corea del Sud; al 2007 nella capitale sudcoreana erano però censiti più di 10.000 esuli nordcoreani. Ciò è degno di nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE

Repubblica di Corea: i costi della riunificazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Fiori Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, date anche [...] soluzioni implicherebbe un costo rilevante per i sudcoreani, considerata l’estrema condizione di povertà in cui versa la Corea del Nord. Rimettere in sesto l’economia di quel paese richiederebbe infatti investimenti astronomici da molteplici punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ban Ki-moon

Enciclopedia on line

Ban Ki-moon Diplomatico e politico sudcoreano (n. Repubblica di Corea 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli USA, l'Austria, l'ONU, ed è stato ministro degli Esteri (2004-06). [...] Nel 2007 è divenuto segretario generale delle Nazioni Unite, carica che gli è stata riconfermata dall'Assemblea generale nel giugno del 2011 per un secondo mandato (2012-16); nel gennaio 2017 gli è subentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE – SUDCOREANO – AUSTRIA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ban Ki-moon (1)
Mostra Tutti

La 'Sunshine Policy' della Repubblica di Corea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il successo di Kim Dae-Jung alle elezioni presidenziali del 1998 sancì l’inizio di un decennio ‘progressista’ in Corea del Sud, determinando anche l’avvio di un nuovo tipo di approccio nei confronti del [...] vita all’interessante progetto del Parco industriale di Kaesong, un complesso logisticamente in territorio nordcoreano, per il quale la Corea del Sud investì nel 2005 l’equivalente di 325 milioni di dollari come aiuti ai nordcoreani. Nell’ottobre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'Accordo di libero scambio tra la Repubblica di Corea e l'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Corea del Sud ha firmato già diversi accordi di libero scambio (Fta) con Cile, India, Singapore, Asean; se quello lungamente atteso con gli Stati Uniti non è ancora giunto alla fine del suo processo, [...] crescita rilevante nel volume del commercio che i due attori intrattengono. È stato calcolato che grazie a questo accordo il pil della Corea del Sud crescerà dello 0,56% all’anno per i prossimi dieci anni e che si creeranno 253.000 posti di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Kim Jong-il

Enciclopedia on line

Kim Jong-il Uomo politico nordcoreano (n. in Siberia nel 1941 o, secondo le fonti ufficiali del governo, in Corea del Nord nel 1942 - m. 2011). Nel 1991 ha assunto la carica di comandante in capo dell'esercito nordcoreano [...] padre, restio a qualsiasi cambiamento interno, sul piano della politica estera K. ha perseguito un riavvicinamento con la Corea del Sud, culminato nell'incontro con il presidente Kim Dae Jung nel 2000. Ha inoltre instaurato rapporti amichevoli con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL NORD – COREA DEL SUD – DIRITTI UMANI – KIM DAE JUNG – KIM IL SUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Jong-il (1)
Mostra Tutti

Park Geun-hye

Enciclopedia on line

Park Geun-hye Park Geun-hye. – Donna politica sudcoreana (n. Daegu 1952). Figlia di Park Chung-hee, presidente della Corea dal 1961 al 1979, è stata presidente del Partito conservatore tra il 2004 e il 2006 e tra il [...] 2011 e 2012 e membro dell'Assemblea nazionale coreana dal 1998 al 2012, anno in cui alle elezioni legislative della Repubblica di Corea la prevalenza dei conservatori è stata confermata. Nel dicembre dello stesso anno con il 52,8% delle preferenze è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – IMPEACHMENT – MOON JAE-IN – SUDCOREANA

La crisi economica e la ricetta della repubblica coreana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] in aprile era di 586.000 unità. La lenta ripresa dei mercati europei e statunitense, tuttavia, lascia presagire che anche la Corea del Sud possa risentirne a breve. Il rallentamento globale metterà alla prova l’economia coreana che dovrà fare i conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Lee Nak-yeon

Enciclopedia on line

– Uomo politico sudcoreano (n. Contea di Yeonggwang 1951). Laureato in Legge, è entrato in politica nel 2000 nelle fila del Partito Democratico di Corea, e nello stesso anno è stato eletto membro dell’Assemblea [...] nazionale. Portavoce del presidente Roh Moo-hyun dal 2002, nel 2014 ha assunto la carica di governatore della Provincia del Jeolla Meridionale, dalla quale si è dimesso nel maggio 2017 per assumere quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MOON JAE-IN – SUDCOREANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali