Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di sviluppo economico dominante, sotto forma dei conflitti che hanno già colpito i paesi industriali - Germania, Corea, Belgio in particolare - esposti alle costrizioni della concorrenza internazionale e delle trasformazioni tecnologiche. Ma la ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] paesi sviluppati, un'estensione senza precedenti: per esempio in tutti i paesi industrializzati, dall'Australia al Brasile, alla Corea del Sud, i servizi principali - le telecomunicazioni, la distribuzione dell'elettricità e del gas, le ferrovie, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della Repubblica e quella del Consiglio dei ministri. Confermato l’orientamento filo-occidentale, la Turchia partecipò alla guerra di Corea (1950), aderì alla NATO (1952) e al patto di Baghdad (1955).
A partire dal 1955 le crescenti difficoltà ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di ricerca off-shore si è estesa anche al bacino di Pasqua. Altre attività esplorative sono in corso in Tailandia, nella Corea del Sud e nell'off-shore del Vietnam.
Le riserve. - Nonostante siano prevalse le previsioni più pessimistiche sull'avvenire ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ecc. Nel 1951 l'estensione all'Unione Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di compromettere l'equilibrio finanziario e monetario generale; ma le autorità reagirono con molta energia. La ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di cui più hanno beneficiato le economie dei paesi sviluppati, mentre solo un piccolo nucleo di paesi (Taiwan, Corea del Sud, Hong Kong, Singapore) è uscito decisamente dal sottosviluppo raggiungendo posizioni di primo piano nel commercio mondiale ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] per la forte concorrenza dei pannelli di buona qualità, e di costo inferiore ai nostri, prodotti in Malaysia, Indonesia, Filippine e Corea del Sud.
I prodotti finiti e il loro impiego. - Non è sempre possibile fare una distinzione netta tra prodotti ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] invece instaurare una politica flessibile di credito, con rialzi di i. e restrizioni creditizie. Sopraggiunse quindi la guerra di Corea a segnare un notevole movimento dei tassi di sconto e di interesse, ovunque in Europa rialzati per frenare l ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] nei paesi indipendenti non appartenenti all'area occidentale - come per esempio il Giappone, la Turchia, la Cina e la Corea - e nelle colonie britanniche e francesi della zona subsahariana; dopo il 1959 nelle colonie iberiche e portoghesi e infine ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] The legacy of the golden age (a cura di F. Cairncross e A. Cairncross), London 1992, pp. 81-109. Eckstein, O., Core inflation, Englewood Cliffs, N.J., 1981.
Eichengreen, B., Golden fetters: the gold standard and the great depression, 1919-1939, New ...
Leggi Tutto
corea1
corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corea2
corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...