• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [199]
Geografia [201]
Storia [202]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Economia [104]
Sport [106]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Cavallino, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cavallino, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] è stata sollecitata a livello internazionale. È stata infatti seconda nei 200 m farfalla ai Giochi mondiali universitari di Daegu, in Corea (2003), e quinta nella finale europea di Dublino 2003 (vasca da 25 m) nella stessa distanza. Nel 2004 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA CAPPA – UNIVERSIADI – NUOTATRICI – STOCCOLMA – SIVIGLIA

GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo Stefano Arieti Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] osservazione sull'impiego dell'idroterapia nel trattamento di una forma di corea, L'idroterapia nella chorea minore, in Riv. clinica di Bologna rare complicazioni patologiche della gravidanza, quali la corea minor, la tetania e l'emofilia; condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zhou Enlai

Dizionario di Storia (2011)

Zhou Enlai Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin [...] popolare di Cina; lasciò la seconda carica nel 1958. Si oppose nel 1950 all’intervento della Cina nella guerra di Corea. Nel 1954 guidò la delegazione cinese alla Conferenza di Ginevra sulle questioni coreana e indocinese e, l’anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CULTURALE – DENG XIAOPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhou Enlai (3)
Mostra Tutti

JOHANSSON, Lennart

Enciclopedia dello Sport (2002)

JOHANSSON, Lennart Ruggero Palombo Svezia. Stoccolma, 5 novembre 1929 Presidente onorario delle federazione svedese e dell'AIK Stoccolma, del quale è stato per diversi anni dirigente e poi presidente, [...] dall'allora segretario generale della FIFA Joseph Blatter, da sempre suo grande rivale. Johansson è anche vicepresidente del Comitato esecutivo della FIFA. È stato presidente del Comitato organizzatore dei Mondiali 2002 di Corea e Giappone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES GEORGES – ARTEMIO FRANCHI – JOSEPH BLATTER – JOÃO HAVELANGE – GIAPPONE

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] de Laó Farnese. Filippo IV punì il F., ordinando, ancora senza effetto, che gli fosse tolta la donna ed affidando al Corea il comando generale della cavalleria di Estremadura. Il F. parve sul punto di dimettersi per l'affronto, ma Ranuccio II glielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

BAGGIO DUCARNE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGIO DUCARNE, Filippo Mariano Gabriele Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] della marina italiana avrebbero seguito con onore. Nel 1904, durante il conflitto russo-giapponese, il B. fu inviato in Corea. Rientrato, fu assegnato al comando della Difesa marittima di Venezia (1904-1905). Il 16 genn. 1910 fu nominato comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUALDI, Maner

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Maner Patrizia Bartoli Amici Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg. Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] rotta. Inviato speciale del Corriere della sera durante la guerra di Corea, il L. vi prese parte in prima linea, a fianco degli di questa esperienza si legge in Le paure del secolo. Corea, Indocina, Africa 1951 (ibid. 1951), in cui la descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DI SUMATRA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Maner (1)
Mostra Tutti

MILLER, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miller, Arthur Masolino d'Amico Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] è un lavoratore che lotta sia contro gli armatori, sia contro i corrotti dirigenti del sindacato. Poiché era scoppiata la guerra di Corea, a M. fu chiesto di sostituire i sindacalisti con i comunisti, ma l'autore rifiutò e ritirò il lavoro, echi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKER SCHLÖNDORFF – PADRI PELLEGRINI – SIMONE SIGNORET – MARILYN MONROE – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Arthur (2)
Mostra Tutti

WILLIS, Gordon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Willis, Gordon Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] per la Warner Bros., effettuò il servizio militare come operatore di documentari e fotografo dei reparti aerei durante la guerra di Corea. Nel 1956 ritornò a New York per lavorare dapprima come assistente-operatore e poi come operatore nel campo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – DEAN TAVOULARIS – ROBERT BENTON – NEW HOLLYWOOD – PREMIO OSCAR

DEAN, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dean, James (propr. James Byron) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] Dean Martin-Jerry Lewis, Sailor beware (1951; Attente ai marinai!) di Hal Walker, e un soldato della guerra di Corea nel crudo dramma bellico Fixed bayonets (1951; I figli della gloria) di Samuel Fuller. Apparve anche come cliente della gelateria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali