• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Geografia [201]
Storia [202]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Economia [104]
Sport [106]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Chösen

Enciclopedia on line

Chösen (o Tyosen) Nome giapponese della Corea e nome dell’antica religione coreana, rimasta viva in molte sue pratiche anche dopo l’accoglimento del confucianesimo e del buddhismo. Suoi aspetti fondamentali [...] erano il culto degli antenati, la nozione di una moltitudine di spiriti, l’animazione delle cose della natura e le pratiche sciamanistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CONFUCIANESIMO – BUDDHISMO

Kwangju

Enciclopedia on line

(giapp. Koshu o Kosyu) Città della Corea del Sud (1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia del Chŏlla Settentrionale,  posta 180 km a O di Pusan, [...] su una diramazione della ferrovia Taejon-Mokpo. Dal punto di vista amministrativo è una città metropolitana con rango di provincia. Mercato agricolo e centro industriale con impianti tessili, alimentari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: COREA DEL SUD – PUSAN

yangban

Dizionario di Storia (2011)

yangban Classe dirigente di funzionari della Corea tradizionale, che prese gradualmente forma sotto la dinastia Yi (1392-1910). Il termine, che letteralmente significa «due classi», indica le due funzioni, [...] civile e militare, secondo le quali erano divisi. Gli y. detenevano anche la proprietà della terra e avevano il diritto esclusivo a partecipare agli esami, di tipo cinese, per l’accesso alle cariche pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Paekche

Dizionario di Storia (2011)

Paekche Uno dei tre regni della Corea (18 a.C.-660 d.C.), insieme a Koguryo e a Silla, situato a sud-ovest del Paese. Secondo la tradizione, Onjo (regno 18 a.C.-28 d.C.) ne fu il fondatore. Nel 4° sec. [...] il regno estese i rapporti politico-commerciali con Cina e Giappone e stabilì il controllo a ovest e a nord della penisola coreana. Sconfitto dall’alleanza tra il regno di Silla e la dinastia cinese Tang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PENISOLA COREANA – REGNO DI SILLA – REGNO UNITO – GIAPPONE – KOGURYO

Ban Ki-moon

Enciclopedia on line

Ban Ki-moon Diplomatico e politico sudcoreano (n. Repubblica di Corea 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli USA, l'Austria, l'ONU, ed è stato ministro degli Esteri (2004-06). [...] Nel 2007 è divenuto segretario generale delle Nazioni Unite, carica che gli è stata riconfermata dall'Assemblea generale nel giugno del 2011 per un secondo mandato (2012-16); nel gennaio 2017 gli è subentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE – SUDCOREANO – AUSTRIA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ban Ki-moon (1)
Mostra Tutti

Taejţn

Enciclopedia on line

Taejţn (giapp. Taiden) Città della Repubblica di Corea (1.442.856 ab. nel 2005), capoluogo della prov. del Chungchŏngnam. È collocata 150 km a S di Seoul, nodo ferroviario sulla linea Seoul-Pusan e mercato [...] agricolo con industrie alimentari, chimiche e tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA

Ulsan

Enciclopedia on line

Ulsan Città e porto della Repubblica di Corea (1.049.177 ab. nel 2005), in una profonda insenatura del Mar del Giappone, 60 km a NE di Pusan. Raffineria di petrolio. Centrale termoelettrica. Industrie [...] chimiche (fertilizzanti e materie plastiche) e cantieristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – MAR DEL GIAPPONE – PETROLIO – PUSAN

Chŏngjin

Enciclopedia on line

Chŏngjin Chŏngjin (giapp. Seishin o Seisin) Città della Corea del Nord (583.000 ab. circa), capoluogo della provincia di Hamgyŏng Settentrionale, porto sulla costa del Mar del Giappone, 100 km a SO del confine [...] russo. Attività industriale nei settori siderurgico, chimico, tessile, alimentare e della lavorazione del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – COREA DEL NORD

ballo di San Vito

Dizionario di Medicina (2010)

ballo di San Vito Nome pop. della corea di Sydenham (➔ Sydenham, Thomas). ... Leggi Tutto

Inchŏn

Enciclopedia on line

Inchŏn (o Chemulpo; giappon. Jinsen) Città della Corea del Sud (2.741.217 ab. stimati nel 2008). È posta sulla costa, alta e frastagliata, del Mar Giallo, 32 km a O di Seoul, cui la congiunge una linea [...] ferroviaria e di cui costituisce il porto. Sede di industrie metallurgiche, siderurgiche, meccaniche, cantieristiche, petrolchimiche, tessili, alimentari, del vetro e della ceramica e centro commerciale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: COREA DEL SUD – MAR GIALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali