Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] non hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Coreadel Nord, paesi ritenuti in possesso di armi atomiche o nel mondo varie regioni denuclearizzate (America Latina, Oceania, Africa, Sud-Est Asiatico, Asia Centrale) per un totale di circa 110 ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] settembre 1951; 4) il trattato di difesa collettiva per l'Asia delSud Est (SEATO), sottoscritto a Manila l'8 settembre 1954. A offesi.
5. Gli accadimenti politico-militari del decennio 1949-59 - g. di Corea, g. di Indocina, azioni militari a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de Tolosa distrussero l'esercito musulmano e si aprirono la strada delSud. Allora regni indipendenti almohadi sorsero in Valenza, in Murcia, de Henestrosa e Cabezón. Novatore fu piuttosto Francisco de Corea de Arauxo. Il poco che si conserva dei ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il compito di Pietro il Grande l'aprire alla Russia le vie delsud e dell'ovest.
In un primo tempo, la sua attenzione cercavano una base d'accordo, impegnandosi a rispettare l'indipendenza della Corea, l'attrito fra le due potenze si acuì sempre più. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e 8.814.708 famiglie, esclusi i bambini e i vecchi, ed inclusa la Corea. Nel 1290, sotto i Mongoli, un censimento dà 13.196.206 famiglie e in terra cotta, sono adoperati nell'inverno nella Cina del centro e delsud. Nel nord il k'ang, cui si è sopra ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Yezo. Fu il La Pérouse che nell'anno 1767, il terzo del suo disgraziato viaggio, dopo avere visitato le coste sud-ovest di Formosa, rilevate quelle meridionali della Corea e abbozzata l'idrografia dello Stretto di Tsushima, vi determinò per primo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , la Romania, la Iugoslavia e la Corea). Altre colture di una certa importanza sono quelle del miglio (Polessia, Volinia e voivodati di delsud e soprattutto a Cracovia appare l'influsso del gotico francese; invece gl'influssi del gotico tedesco del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] della pagina di un libro impresso con caratteri mobili in Corea nell'anno 1324; ma la distanza e la mancanza Tratado contra os judeus, pubblicato da Joâo de Emden nel 1565.
27. Africa delSud. - L'opera Memoirs of a Gentleman di G. F. Grand, Capetown ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] è già nelle carte ottocentesche, ma lo sguardo del giurista, preso dal rapporto tra singolo e Stato, risaliva alla guerra di Corea, nel 1950, reso Est socialista, l'Ovest capitalista e il Sud in via di sviluppo, appariva necessario disporre ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] occidentale, e il blocco sovietico; come il gap Nord-Sud, la cui importanza sta eclissando l'opposizione Est-Ovest, e orientale raccolte attorno all'Unione Sovietica, la Mongolia Esterna, la Coreadel Nord, il Vietnam e Cuba -, l'adesione al marxismo ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...