• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [697]
Sport [66]
Geografia [124]
Geografia umana ed economica [96]
Storia [95]
Scienze politiche [89]
Economia [68]
Asia [50]
Geopolitica [64]
Temi generali [57]
Diritto [43]

MIKKELSEN, Peter

Enciclopedia dello Sport (2002)

MIKKELSEN, Peter Angelo Pesciaroli Danimarca. 1° maggio 1960 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1990 (Germania Ovest-Colombia, Inghilterra-Belgio); Campionato del Mondo 1994 (Colombia-Svizzera, [...] Spagna-Corea del Sud, Olanda-Eire); Campionati d'Europa 1992, 1996. Arbitro poliglotta (parla inglese, tedesco e francese oltre alla sua lingua), insegnante di educazione fisica, internazionale dal 1986 a soli 26 anni, dotato di eccezionali doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – EUROPA

CALCIO - Malaysia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Malaysia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Association of Malaysia Anno di fondazione: 1933 Anno di affiliazione FIFA: 1956 NAZIONALE Colori: giallo-nero Prima partita: Hong Kong, [...] 9 aprile 1953, Malaysia-Corea del Sud, 3-3 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 600 società, 2800 squadre Giocatori tesserati: 2400 uomini, 250 donne Arbitri: 3500 Stadi principali: National Stadium, Kuala Lumpur (100.000 spettatori); Shah Alam, Selangor (80. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Singapore

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Singapore FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Association of Singapore Anno di fondazione: 1892 Anno di affiliazione FIFA: 1952 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: Hong Kong, 5 [...] aprile 1953, Singapore-Corea del Sud, 2-3 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 136 società, 563 squadre Giocatori tesserati: 1280 Arbitri: 125 Stadi principali: Stadium of Singapore (55.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 10 Geylang United ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Macao

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Macao FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Associação de Futebol de Macau Anno di fondazione: 1939 Anno di affiliazione FIFA: 1976 NAZIONALE Colori: verde-nero Prima partita: Filippine, 25 dicembre [...] 1978, qualificazione Coppa d'Asia, Macao-Corea del Sud, 1-4 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 174 società, 276 squadre Giocatori tesserati: 3710 uomini Arbitri: 60 uomini Campionati nazionali vinti dai club: 3 Hap Kuan, GD Lam Pak; 2 Wa Seng, Policia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] di Surtees nel G. P. del Messico del 1966 e di P. Rodriguez nel G. P. del Sud Africa del 1967), l'Eagle-Weslake che -0; Italia-Messico 5-o; *Italia-Cile 2-0; *URSS-Italia 1-0; *Corea del Nord-Italia 1-0; *Italia-URSS 1-0; *Italia-Romania 3-1. 1967: * ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Ovest, la divisione di grandi paesi come Germania e Corea e le politiche razziali, riguardanti in particolare l'Africa dell'Africa settentrionale e medaglie e finali di nuotatrici del Sud America dopo quasi settant'anni. Caddero sei limiti mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

FOOTBALL AMERICANO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Football americano Antonio Maggiora Vergano Le origini Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] egida del CONI la Federazione italiana di American football (FIDAF), che però ha visto confluire solamente qualche squadra del Sud Italia Messico su tutti) sia in Asia (Giappone e Corea). In territorio australe viene oscurato dal football australiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA FOOTBALL – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SANTA MARGHERITA LIGURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOOTBALL AMERICANO (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Helsinki 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Helsinki 1952 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XV Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 69 Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne) Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] Brundage, era direttamente legata ai desiderata degli Stati Uniti e alla guerra di Corea, che vedeva i cinesi schierati con la Corea del Nord e gli americani con quella del Sud. Nella sessione di Stoccolma fu messa ai voti l'alternativa: o nessuna o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA D'INGHILTERRA – FANNY BLANKERS KOEN – EDOARDO MANGIAROTTI – SHIRLEY STRICKLAND

Olimpiadi estive: Sydney 2000

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Sydney 2000 Oscar Eleni Numero Olimpiade: XXVII Data: 15 settembre-1° ottobre Nazioni partecipanti: 200 Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne) Numero atleti italiani: 361 [...] della Corea del Nord e del Sud, nazioni separate dall'ideologia politica e sempre sull'orlo del conflitto, brillantemente con Inge de Bruijn, che conquistò una tripla corona con primato del mondo: prima nei 50 e 100 m stile libero, poi campionessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – JOSEFA IDEM GUERRINI – DOMENICO FIORAVANTI

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] torneo chiamato Piccola Coppa dei Campioni fra i club d'élite del Sud America e d'Europa. Alla luce di questi precedenti, il la metà degli anni Novanta, una certa prevalenza da parte della Corea con l'Ilhwa Chunma (1996) e il Pohang Steelers (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
K-pop
K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali