PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] è estesa anche al bacino di Pasqua. Altre attività esplorative sono in corso in Tailandia, nella CoreadelSud e nell'off-shore del Vietnam.
Le riserve. - Nonostante siano prevalse le previsioni più pessimistiche sull'avvenire delle riserve mondiali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] di Yokohama e quelli di Osaka-Kōbe-Kyoto, per un totale di oltre 50 milioni di persone; di Sŏul, nella CoreadelSud, con circa 10 milioni di residenti. Di dimensione analoga sono alcuni agglomerati urbani dell'India, come Calcutta e Bombay, mentre ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] concorrenza dei pannelli di buona qualità, e di costo inferiore ai nostri, prodotti in Malaysia, Indonesia, Filippine e CoreadelSud.
I prodotti finiti e il loro impiego. - Non è sempre possibile fare una distinzione netta tra prodotti semifiniti ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] recente industrializzazione (new industrialized countries), i più importanti dei quali sono CoreadelSud e Brasile. Questi mutamenti nella divisione internazionale del lavoro hanno rallentato la corsa al gigantismo navale nel trasporto di minerali ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] , e con le due grandi potenze dell'altra sponda del Pacifico, Cina e Giappone, oltre che con la CoreadelSud e l'Australia. L'istituzione del NAFTA, l'accordo di libero scambio dell'America del Nord, sottoscritto da C., Stati Uniti e Messico nel ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] di circa il 45%, e in particolare si sono aggiunte alle precedenti: Albania, Algeria, Arabia Saudita, Colombia, Coreadel Nord, CoreadelSud, Cuba, Ecuador, Iran, Libia, Malaysia, Romania, Siria, Taiwan. Si può notare come fra i nuovi possessori di ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] da Hong Kong, provenienti da altri paesi), saliva dal 3% al 9%; quella della Cina dal 4,6% al 7,3%; quella della CoreadelSud dal 4% al 7% (v. tabella). Benché la pressione competitiva di questi paesi sia più intensa sui settori più a valle dell ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] totale mondiale nel 1973 al 74,6% nel 1989, vede tra l'altro l'uscita del Belgio e della Polonia e l'entrata del Brasile e della CoreadelSud (v. tab. 7).
Negli Stati Uniti il declino della produzione siderurgica determina una crescente dipendenza ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] specializzazioni. Infatti, se nel 2003 si poteva indicare il Sud-Est asiatico come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina, CoreadelSud e Taiwan fra i Paesi più interessati, l'analisi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] (7,5%) e Italia (6%). Da segnalare, infine, il crescente rilievo assunto dalle importazioni dei paesi di nuova industrializzazione, come nel caso della CoreadelSud che, con il 4% del totale, rappresenta un mercato ormai d'importanza pari a quello ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...