Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] al 21% dei consumi mondiali, mentre quelle di g. n. liquefatto, dirette in grande parte verso il Giappone, la CoreadelSud e l'Europa, sono ammontate a 177 miliardi di m3; complessivamente, quindi, il commercio internazionale di gas ha consentito di ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] Uniti, sotto il governo Chan P.N.G. ha stabilito relazioni diplomatiche e accordi di cooperazione con la Cina, la CoreadelSud e l'ASEAN (Association of South-East Asian Nations), e nel 1986 ha avviato relazioni diplomatiche anche con l'URSS. Nel ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] , P. ha incrementato i suoi rapporti, soprattutto economici, con alcuni paesi dell'area settentrionale del Pacifico (in particolare Giappone, CoreadelSud e Cina), mentre a livello regionale, a partire dalla metà degli anni Novanta, le relazioni ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] degli anni Novanta vennero riallacciati i rapporti con Israele, con il Sudafrica e con la CoreadelSud, anche se la Francia rimase il principale partner commerciale del paese. A partire dal 1997, inoltre, il M. cercò di stringere relazioni con i ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] (7,5%) e Italia (6%). Da segnalare, infine, il crescente rilievo assunto dalle importazioni dei paesi di nuova industrializzazione, come nel caso della CoreadelSud che, con il 4% del totale, rappresenta un mercato ormai d'importanza pari a quello ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] di t (massimo storico di 14 milioni di t esportate nel 1983) per la forte concorrenza dei paesi asiatici emergenti quali CoreadelSud, Taiwan, Indonesia e Filippine. A seguito di tale mutamento, il flusso di c. esportato dal Giappone ha ceduto il ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] (accordo ratificato ufficialmente nel 1988). Nello stesso anno (marzo 1988) K. firmò un altro accordo annuale di pesca con la CoreadelSud (rinnovato poi nel 1990, nel 1991 e nel 1992) e nel 1990 con Taiwan. Tale politica ha tuttavia portato a un ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] che trasse in salvo 140.000 uomini tra americani ed elementi anticomunisti del Vietnam delSud e della Cambogia.
Nel novembre 1974 F. visitò il Giappone e la CoreadelSud, e a Vladivostok s'incontrò con L. Brežnev per cercare di concordare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Corea, nell’ambito dei NIC (Newly Industrializ;ing Countries). Il tasso annuo di crescita del PIL fu il più elevato del mondo dal 1985 al 1996, con una media del shan e al khamti, al sottogruppo sud-occidentale di un gruppo di lingue geneticamente ...
Leggi Tutto
ASEAN Sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi delSud-Est asiatico, assicurando al contempo [...] hanno intensificato il dialogo e la cooperazione con altri paesi dell’Asia orientale (Cina, Giappone e Repubblica di Corea), con i principali partner commerciali al di fuori dell’area asiatica (Australia, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Unione ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...