• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Geografia [124]
Geografia umana ed economica [96]
Storia [95]
Scienze politiche [89]
Economia [68]
Asia [50]
Sport [66]
Geopolitica [64]
Temi generali [57]
Diritto [43]

FUSAN

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSAN (coreano Pu-san; A. T., 99-100) M. Mu. H. S.-T. Capoluogo della provincia di Keishō-nandō, nella Corea (v.). Conta 106.323 ab. (1926), ed è porto importantissimo. Situata all'estremità meridionale [...] la città è nodo assai importante per le comunicazioni fra la Corea e il Giappone, al quale è unita dalla linea di navigazione e a O. della città. A sud si estende l'isola di Zetsuei, che difende il porto dalla parte del mare e lo divide in due parti: ... Leggi Tutto

QUELPART

Enciclopedia Italiana (1935)

QUELPART (giapp. Saishū-tü; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Isola a sud della Corea, facente parte dell'impero giapponese. Tutta di natura vulcanica, e con un gran vulcano al centro, il Kanra-san (detto [...] o, raramente, da tegole. L'agricoltura, unica risorsa, è ostacolata dalla scarsezza di acqua, quasi sempre acidula per giunta, e dalla grande porosità del suolo che, in tempi normali, assorbe i pochi (circa 15) corsi d'acqua che nascono dai fianchi ... Leggi Tutto

RACHIANETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHIANETTO (dal gr. ῥαχία "scogliera" e νηχτής "nuotatore"; lat. scient. Rhachianectes Cope, 1865; fr. Rhachianecte; ted. Grauwal; ingl. grey whale) Oscar De Beaux Genere di Cetacei misticeti che dà [...] lat. N. e sulla costa asiatica fino agl'isolotti a sud della Corea. È specie regolarmente migrante, che si spinge in estate molto talvolta quasi a secco. Sembra che il nutrimento del Rachianetto consista essenzialmente di celenterati. L'unica specie ... Leggi Tutto

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] India, il Messico e il Brasile nel cosiddetto ‛Sud', e Hong Kong, Corea, Singapore, Taiwan, Indonesia, Thailandia, Malaysia, Filippine ma non sempre, è anche affidata la direzione del centro o del progetto di ricerca finanziato, anche se spesso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] falso. Più interessanti due trovamenti avvenuti in Corea e nell'Honan (Cina settentrionale). Nel primo Roman Attack on Aden, in La Parola del Passato, XXXIX, 1954, p. 401 ss.; J. Ryckmans, Petits royaumes sud-arabes d'après les auteurs classiques, in ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII sec. d.C., l'originale frammentazione si è invece un'altura ubicata una dozzina di chilometri a sud/sud-est del Cuzco, nei pressi della cui sommità J.H. Rowe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] in orientations, XXV, 1994, 11, pp. 73-78. (F. Salviati) Corea. - Il periodo di massima fioritura dell'o. coreana può a ben diritto essere , si ha con il regno di Silla - nel Sud del paese - al quale, nelle antiche cronache storiche giapponesi, ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] ai p. di Qal'aye Dokhtar e di Firuzābād (v.), datati all'epoca del re Ardašīr I (224-243 d.C.), è particolarmente degno di menzione il p Un p. fortificato, rinvenuto presso Kyŏngju (Corea sud-orientale), era verosimilmente la residenza della dinastia ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] . Elimaide. - Piccolo stato nell'Iran sud-occidentale, nella prima metà del II sec. a.C. dipendente dai Seleucidi e tale modello si è imposto in buona parte dell'Asia orientale (Corea, Vietnam, Siberia, Giappone, ecc.). Già dal III sec. a.C ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] k); 4. Conclusioni; J. India e Asia sud-or.; K. Civiltà cinese; L. Corea e Giappone. A. - Generalità. - La sec. d. C., non troviamo modifiche alla tomba a tumulo. Scavi del 1954 in una tomba presso Yinan hanno portato alla luce un complesso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 70
Vocabolario
K-pop
K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali