COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] alla metà degli anni ottanta del XIX secolo, essa giunse a estendersi da Capo Cormorano, a sud, sino ai confini dell di esportazione coloniali andava calando in seguito alla guerra di Corea, conclusasi nel 1952. L'Europa non aveva più bisogno ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Gallo, Cluny, e in Italia Nonantola, Bobbio e più a sud Farfa. I più di questi scriptoria raggiunsero la massima fioritura in nel corso del X secolo furono stampati con questa tecnica un gran numero di testi della letteratura cinese. In Corea, al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] del periodo Heian (794-1185) e combinati con i caratteri cinesi nel sistema di scrittura giapponese. In Corea Nuova onda nel Sud', grazie alla scoperta dello sviluppo di una serie di potenze di π, si stabilì un'approssimazione del suo effettivo valore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per la corea di Huntington. Viene identificato dallo Huntington's disease collaborative research group, in una regione del cromosoma 4 unico al mondo trovato nelle grotte di Movile nel sud della Romania. Esso non deriva energia termica dal Sole ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] servitù della gleba furono del tutto irrilevanti, sebbene lo schiavismo sia esistito nel Sud sino al 1864.
Il aree densamente popolate quali la Cina, la Corea, Taiwan, le regioni del delta del Tonking e del Mekong, dove i massicci inputs di lavoro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] non soltanto dall'India, ma anche da Cina, Corea, Tibet e Sud-est asiatico, sembra che ciascuno di essi abbia fornito forse introdotta in India durante l'occupazione achemenide del Gandhāra, del Sind e di parte del Panjab (515-326 a.C. ca.). Il ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] ha avuto risonanze in tutta la seconda metà del secolo ed è ancora oggi una sfida nei di possedimenti dall'Africa sud-occidentale fino all'Africa orientale e Taiwan in cambio dell'evacuazione di Corea e Manciuria), potrebbe essere stata una ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] dati si riferiscono a Cina, Hong Kong e Repubblica di Corea) ha di gran lunga il maggior livello di uso contraccettivo, Veronesi, F., Le risorse umane del Mediterraneo. Popolazione e società al crocevia tra Nord e Sud, Bologna 1990.
Mc Laren, A ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] collaborazione allo sviluppo tra il Nord e il Suddel mondo. Gli aiuti economici costituiscono, infatti, trasferimenti alle attività del COMECON, mentre nel 1962 ne è diventata membro a pieno titolo la Mongolia. Corea, Cuba, Vietnam del Nord e Cina ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] da numeri più bassi, si registrano nell’Asia meridionale e nel Sud-Est asiatico, in Europa orientale e in Asia centrale. Nelle altre Vietnam, Malaysia, Cina, Taiwan, Corea e Giappone.
I virus del sottotipo B prevalgono in America Settentrionale e ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...