METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] nel 4000 a. C., ma l'età del rame s'inizia assai più tardi. È fatti allora di un pezzo di bambù (Indocina sud-occidentale, Insulindia e Madagascar); nella seconda (fig rettangolare piuttosto allungata (Cina, Corea, Giappone e Indocina nord-orientale ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] sviluppa, infatti, per oltre 50 km da nord a sud e per 100 km da ovest a est. Comprende le immagini esportate da Giappone e Corea. Ma ciò che soprattutto ha Greene a Pasadena (la Gamble House è del 1908), originali ibridazioni Queen Anne con lo Stick ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] dei punti ove è meglio rappresentato il Cambrico a tipo sud-europeo è nella Francia meridionale (Montagnes Noires).
Il alla Corea).
Alla base si nota la solita trasgressione sull'Arcaico e sull'Algonchico.
Per la paleogeografia del Cambrico le ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] più nelle città più importanti, situate nella parte sud-occidentale del paese, ove si registrano le più alte densità. sinistre nel 1970. Furono subito riconosciuti i governi della Corea e del Vietnam settentrionali e della Germania orientale; e nel ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] il trattato sino-americano del 1903. È collegata da varie ferrovie con la Cina, la Russia e la Corea.
Una nuova città rettangolare la situazione russa si era stabilizzata, nel febbraio del 1905, a sud di Mukden, a cavallo della ferrovia di Port- ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] iniziati al momento della guerra di Corea, incominciarono ad essere produttivi a partire , dalla Bolivia, dall'Africa Sud-occidentale e da Cipro le di r. raffinato risultò lievemente inferiore a quella del 1956. Le contrazioni più sensibili si sono ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] infine, col Mar Cinese Orientale comunica mediante lo Stretto di Formosa. Nella sua parte occidentale si aprono i due golfi del Tonchino e del Siam.
La profondità di questo mare è inferiore a 100 m. nei due golfi ora nominati, ma cresce, nella parte ...
Leggi Tutto
TSU-SHIMA (A. T., 99-100)
Guido ALMAGIA
Marcello MUCCIOLI
Gruppo di isole appartenenti al Giappone, situate fra la Corea e l'Isola di Kyūshū. Comprende un'isola maggiore (761 kmq.) e 5 altre piccolissime [...] isola è lo scalo naturale fra la Corea e il Giappone (il nome significa appunto: isola del porto) ed ebbe in passato una russa e riprese la navigazione verso nord. Alle 19,30 accostò per sud-est e alle 20,20 fece rotta per Vladivostok, mentre l' ...
Leggi Tutto
La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] rilievo in Giappone, in Cina, a Formosa, a Hong Kong e nella Corea meridionale. In India, che ne è stato il paese di origine, si
Ma il fatto più importante dell'ultimo secolo è la diffusione del b. in Occidente, dove si segnalano l'opera della Pali ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] al malcapitato portatore di una mutazione dominante come la corea di Huntington, che intorno al quarantesimo anno di età e quelle di pelle nera che abitavano rispettivamente a nord e a suddel Sahara. Fino a circa 4.000 anni fa il Sahara non era ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...