. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] propaga in Corea e in Giappone. Entra in Cina quattro secoli dopo l'ingresso del buddhismo, verso la fine del sec. IV , nello Shansi; quelli della gola di Lung-men (porta del drago) a 15 chilometri a sud della città di Ho-nan fu, ed infine quelli di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con 740.709 tra indiani e pakistani residenti nel 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di compromettere l'equilibrio finanziario ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] Cattelan (n. 1960) AC Forniture Sud (1991), una squadra di calcio composta volta in volta le modalità della festa, del corteo, del concerto. I suoi lavori sollecitano spesso una Stati Uniti e nella Repubblica di Corea.
Bibliografia: B. O’Doherty, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] caso integrate da supporti tattici e logistici.
Impiego bellico del carro armato. − La guerra di Corea (1950-53) fu la prima, dopo il grande enorme diffusione a tutt'oggi). Gli MBT impiegati nel Sud Est asiatico (M48 americani − anche lanciafiamme − e ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] 'interesse per i paesi dell'area dell'Asia orientale (Cina, Corea, Taiwan, Singapore, Hong Kong) caratterizzati da elevati livelli di : il bipolarismo tra Centro-Nord e Sud, che ha caratterizzato la storia del nostro paese sin dall'unificazione, si ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] -iraniana. Ḥezbollāh divenne il nuovo nemico di Israele nel suddel Libano rimpiazzando i guerriglieri e la leadership dell'OLP, la l'Irān e la Siria che - con l'Irāq e la Corea - erano stati indicati dal presidente Bush Jr come "Stati canaglia" all ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] si dispongono le parcelle colturali nelle pendici rivolte a sud e si scelgono i terreni in pendio anche perché dalla Corea. Tuttavia, sia della pianta sia della bevanda si parla diffusamente per la prima volta nell'opera Ch'a ching del cinese ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] , Ungheria, Bulgaria, ex Iugoslavia, Messico, Sud Africa, Corea e Italia. In alcuni casi i depositi volume libero nella struttura porosa, dal contenuto di Al e dalla natura del catione Mn+ (a parità di struttura cationi con un raggio maggiore ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] è stato, tuttavia, risolto con l'accordo del 16 febbraio 1954.
Un nuovo accordo franco con le truppe delle N. U. in Corea, prendendo, per la prima volta, parte a 1958; Ad. E. Jensen, Altvölker Süd-Athiopiens, Stoccarda 1959; Severianus, Origini e ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] , Messico, Venezuela, ecc.; Birmania, Corea, India, Iraq, Laos, Pakistan, scopi monetarî legittimi". Se, prima dell'autunno del 1960, il prezzo dell'oro a Londra non di vendita dell'oro di produzione sud-africana, dagli impegni che, in materia ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...