SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] . etrusca, diffusasi largamente in Italia a nord e a sud della Toscana, venne adottata da altri popoli italici; da mobili (Cina, dall'11° secolo, e Corea, dal secolo 13°); quindi, poco prima della metà del secolo 15°, la creazione di una scrittura ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Hanoi, le iscrizioni più importanti di quella regione. In Corea le antiche iscrizioni sono state raccolte e studiate in questi runiformi trovate nell'alto bacino del Jenissei e nella vallata del fiume Orkhon al suddel lago Bajkal. Le prime, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Castrum novum, che era sulla via Aurelia, 4 miglia a sud di Civitavecchia, e della cui deduzione non sappiamo l'epoca; del principe Ito, il maggiore statista del Giappone contemporaneo) con l'annettersi la Corea. Già prima della guerra mondiale del ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] acquatici ritornano dal nord al sud; è inverno quando si fa Annam, il Tonchino, la Corea, hanno pure adottato il calendario 28 e a > 10.
Esempî. - 1° Si vuole la data della Pasqua del 1301. Si ha
La data della Pasqua richiesta è marzo (22 + 6 + 5 ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] va attenuandosi se ci si sposta verso l'Europa orientale e sud-Orientale (Slavi, Balcanici; A 30-35% B 20-30%; q quella del B, con r quella del R, romeni) O, 28; A, 39; B, 19; IV. Indomanciù (Corea, Cina settentr., Zingari, Indù) O, 30; A, 19; B, 39 ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Tonchino e alla Cocincina. Malariche sono le coste della penisola di Corea, e poca, e soltanto mite, è la malaria nel Giappone. del Capo è libera; delle isole a occidente è libera S. Elena, mentre sono malariche Fernando Poo e São Thomè. Al sud- ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e quindi dalla Corea e dalla Thailandia.
Anche da un punto di vista tecnico, la diffusione del digitale ha prodotto Vers le Sud (2005; Verso il Sud, ambientato ad Haiti) di L. Cantet, già fattosi conoscere con due opere sul mondo del lavoro, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e quindi dalla Corea e dalla Thailandia.
Anche da un punto di vista tecnico, la diffusione del digitale ha prodotto Vers le Sud (2005; Verso il Sud, ambientato ad Haiti) di L. Cantet, già fattosi conoscere con due opere sul mondo del lavoro, ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] hīnayāna o "piccolo veicolo", che si diffuse specialmente nel sud, a Ceylon, in Birmania, Siam e Cambogia. ts'ang vale anche per i buddhisti della Corea e del Giappone, essendo il cinese la lingua sacra del buddhismo per tutto l'Estremo Oriente. San ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] missioni negli SUA, in Cina, in Corea e nel Vietnam) ha visto risorgere la cel de-al X-lea congres al PCR (Rapporto al X congresso del PCR), Bucarest 1969; F. Fejtö, A history of the people's a Ovest e di Tei a Sud, con probabili influssi della Grecia ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...