Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] progressivo dell’affezione. Per altre malattie, come la corea di Huntington, l’individuazione preclinica non presenta alcun in corso limitatamente alle donne in gravidanza in alcuni Paesi delSud-Est asiatico (Thailandia, Malaysia) ove la malattia è ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Cina settentrionale e quelle tra le culture del Nord e quelle delSud. Nell'ambito delle catene settentrionali, un autoctona. In particolare, negli ultimi tempi e soprattutto nella Coreadel Nord, si è negata l'esistenza delle prefetture stabilite ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] la valle del Fiume Liao, con la rete dei suoi affluenti, sembra aver svolto il ruolo di raccordo tra la sfera di interazione cinese e quella che deve aver legato le culture della Siberia sud-orientale, della Manciuria, della Corea e dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] verso la Cina e l'intero 'mondo sinico' (Giappone, Corea, Tibet, Vietnam).
I primi segni di una presenza buddhista in del Nord e delSud, con conseguente sviluppo di un buddhismo del Nord e di uno delSud. L'inizio del IV sec. vede la fine del ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] ), konglish (coreanizzazione, dopo la guerra di Corea, dell’inglese americano, spesso di black english del mondo hanno imposto al pianeta hanno determinato fatti vistosamente nuovi. Estese aree del Nord del mondo, ma anche Australia e parte delSud- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] la cui frontiera meridionale si estendeva dal Nord della Corea all'Ordos, includendo il Nord delle attuali regioni il Sichuan. Le principali regioni d'accoglienza furono innanzitutto quelle delSud-est: il delta dello Yangzi, intorno al lago Taihu ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] marine conducono, passando per la penisola dello Shandong, alla Coreasud-occidentale e dove un'agricoltura diversa da quella settentrionale, che definiremmo "della fascia del löss", è attestata negli ambienti perilacustri della bassa valle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] organizzano inoltre nel migliore dei modi i porti costieri delSud-est e delSud, e in particolare Quanzhou, che gli Arabi 33, ossia 92×101 cm ca.) e gli itinerari dalla Cina alla Corea, all'India, fino a Baghdad. Carte militari quadrellate e carte a ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] degli slavi delsud, nel momento stesso in cui stava nascendo, parve una intollerabile violazione del principio di poteri considerevoli. Ma con una eccezione - la guerra di Corea - i contrasti della guerra fredda ne hanno impedito il buon ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] guerre mondiali, di quelle della guerra di Corea, di quella della guerra del Vietnam, ognuna con il suo bagaglio di esperienze i diritti civili della popolazione di colore negli Stati delSud e ai conflitti razziali in alcune aree metropolitane, ha ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...